Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Dopo un mercoledì ancora instabile, tra giovedì 27 e venerdì 28 novembre, assisteremo alla formazione di una zona di bassa pressione in corrispondenza delle regioni meridionali che poi sposterà il suo centro sul Mar Ionio. Al Nord prevarrà, invece, l’effetto di un campo di alta pressione.

Tendenza meteo: vortice di bassa pressione al Centro-sud dal 26 novembre
Giovedì, nel dettaglio, avremo ampie schiarite al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, tempo instabile o perturbato sul resto del Paese con precipitazioni più insistenti sul medio versante adriatico, sulla Sardegna tirrenica e all’estremo Sud.
Possibili nevicate fino a 700 metri circa sui rilievi delle Marche e dell’Abruzzo. Venti tesi da nordest sull’Alto Adriatico e al Centro, tesi settentrionali sulla Sardegna. Temperature in calo sulle regioni di Nordovest, al Sud e in Sicilia.
Dalla sera di giovedì e nelle 12 ore successive, sono attese piogge localmente anche abbondanti sulla Puglia centro-meridionale, sulla Basilicata e sul nord della Calabria legate alla bassa pressione ionica. Qualche rovescio giungerà anche sul nord della Sicilia, mentre il tempo migliorerà in buona parte del Centro-nord e sulla Sardegna. Giornata ancora ventosa sulle Isole e al Centro-sud con rinforzi in particolare in Puglia e sull’area dell’alto Ionio. Temperature senza grandi variazioni e in generale nella norma.
Stando agli ultimi aggiornamenti, durante il fine settimana dovremmo andare incontro a una fase di tempo più stabile, in particolare nella giornata di sabato.



