Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge
Una nuova perturbazione (la numero 9 del mese) oggi attraverserà la nostra Penisola, accompagnata da piogge che bagneranno gran parte del Paese e che risulteranno più abbondanti e insistenti all’estremo Nordest, regioni tirreniche e Sardegna, mentre sulle Alpi cadrà di nuovo la neve fino a quote basse. Al Nord si farà sentire ancora un freddo insolito per il periodo, mentre al Centro-Sud le temperature risaliranno e torneranno su valori più vicini alla norma, soprattutto nelle regioni adriatiche e nelle Isole Maggiori. Subito dietro questa perturbazione se ne muove un’altra (la numero 10 di novembre) che già martedì 25 novembre raggiungerà l’Italia, dando così nuovo vigore al maltempo, con le piogge più intense e diffuse ancora una volta concentrate sul versante tirrenico del Paese. Mercoledì questa seconda perturbazione si allontanerà, ma nonostante ciò la situazione meteo rimarrà decisamente instabile al Centro-Sud, a causa di un vortice di bassa pressione che si formerà nel Mediterraneo Centrale; questa area depressionaria richiamerà inoltre delle correnti fredde che causeranno un nuovo sensibile calo termico. Il vortice di bassa pressione porterà un po’ di maltempo, soprattutto al Sud, anche nelle giornate di giovedì e venerdì.

Previsioni meteo per lunedì 24 novembre
Lunedì molte nubi in tutta Italia. Nel corso del giorno piogge sparse al Nordest, Valle d’Aosta, Piemonte Occidentale, Alta Lombardia, Sardegna e gran parte del Centro-Sud, fatta eccezione per le coste centrali adriatiche e la Sicilia, con nevicate sulle zone alpine fino a quote collinari. Temperature massime in calo in gran parte della Pianura Padana, in rialzo invece al Centro-Sud e Isole. Venti meridionali in sensibile rinforzo. Molto mossi i mari di ponente.
Previsioni meteo per martedì 25 novembre
Martedì prevalenza di tempo bello al Nord-Ovest, Emilia e Toscana, con schiarite sempre più ampie soprattutto dal pomeriggio. Qualche iniziale schiarita anche fra Sicilia e Calabria. Nuvoloso o molto nuvoloso nel resto d’Italia, con piogge sparse, a carattere di rovescio o temporale su medio e basso Tirreno dove non si escludono fenomeni molto intensi, in particolare sulla Campania e zone limitrofe. Nevicate sulle Alpi centro-orientali oltre 800-1200 metri. Precipitazioni meno probabili nei settori ionici dove, però, arriveranno in serata. A fine giornata fenomeni in parziale attenuazione. Temperature minime in aumento, eccetto al Nord-Ovest. Massime per lo più in rialzo, tranne in Sardegna: valori piuttosto miti con punte intorno ai 20 gradi al Sud e in Sicilia. Venti forti di libeccio al Meridione, di maestrale in Sardegna. Fino ad agitati i mari occidentali.






