Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Prosegue la fase dinamica sull’Italia, con il transito della perturbazione sopraggiunta fra la fine di domenica e la giornata di lunedì, che martedì porterà ancora precipitazioni sparse per lo più su Lombardia, Nord-Est e Centro-Sud; saranno possibili ancora dei temporali nell’area tirrenica, in Sardegna e nell’alto Adriatico e nevicate oltre i 600-1000 metri sulle Alpi e nell’Appennino settentrionale. Le temperature saranno quasi ovunque in rialzo, ma ancora inferiori alla norma al Nord e nel settore tirrenico, mentre sul medio adriatico e al meridione si potranno raggiungere punte di 18-21 gradi grazie ai venti intensi di Libeccio.
Nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana
Mercoledì la perturbazione si allontanerà consentendo un miglioramento della situazione, salvo ancora qualche precipitazione al Centro-Sud dovuta alle correnti instabili che seguono il sistema nuvoloso. Nella seconda parte della giornata è probabile l’arrivo di una nuova perturbazione proveniente dal Nord Africa, che porterà piogge intense e temporali all’estremo Sud. Il suo transito verrà seguito dalla formazione di un vortice ciclonico che dovrebbe insistere sullo Ionio fino a sabato mantenendo tempo variabile e instabile al Sud e in Sicilia.
Nel resto d’Italia il tempo resterà stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Le correnti fredde settentrionali richiamate dalla depressione sullo Ionio determineranno un nuovo sensibile calo termico con il ritorno a condizioni di stampo invernale nella seconda parte della settimana.



