Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Nella parte centrale della settimana l’Italia rimarrà immersa in una circolazione depressionaria che tra mercoledì e venerdì gradualmente traslerà verso sud in direzione dello Ionio. I suoi effetti in termini di instabilità saranno per lo più concentrati al Centrosud e la sua presenza sarà associata ad una massa d’aria complessivamente più fredda rispetto alla norma con valori termici sotto le medie al Centronord e in Sardegna.
Mercoledì 26 prevarrà il sole al Nordovest e nelle Alpi centrali, nuvole più o meno consistenti e variabili nel resto d’Italia. Fenomeni, anche se non diffusi ma piuttosto localizzati, secondo le attuali proiezioni, potrebbero interessare l’alto Adriatico, il Centro, la Campania, la Calabria e le Isole, la sera anche la Puglia meridionale. Quota neve fino ai 1000 metri nel settore appenninico romagnolo ed umbro-marchigiano. Temperature in calo, eccetto nelle massime delle aree più soleggiate della Val Padana; massime non oltre i 10-12 gradi in gran parte del Nord, i 13-15 in Liguria, Sardegna e al Centro. Un po’ ventoso nelle Isole e sull’alto Adriatico dove soffierà la Bora.
Tendenza meteo: venti freddi e ulteriore calo termico in arrivo
Giovedì ampie schiarite al Nord che si estenderanno anche alla Toscana ma con clima invernale e gelate notturne possibile anche a bassa quota. Cielo molto nuvoloso nel resto del Centrosud con precipitazioni sul medio Adriatico ed al Sud, localmente anche a carattere di rovescio o temporale nelle Isole e sullo Ionio. Debole neve anche sotto i 1000 metri nel versante adriatico dell’Appennino centrale. Il minimo di pressione al suolo, ormai posizionatosi tra il sudest del Tirreno e lo Ionio, richiamerà intensi e freddi venti nord-orientali con ulteriore raffreddamento al Nord e sull’Adriatico. I venti saranno fino a forti di Bora sull’Adriatico e di Tramontana in Sardegna.
Venerdì dovrebbe migliorare in Sardegna ed al Centro con un po’ di nuvole residue ma senza fenomeni sul lato adriatico. Il tempo dovrebbe rimanere invece molto instabile al Sud e in Sicilia con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale. Sarà un’altra giornata piuttosto ventosa per venti settentrionali sull’Adriatico e al Centrosud con temperature per lo più in lieve calo e sotto le medie.
Il fine settimana poi dovrebbe iniziare con un sabato più stabile anche al Sud (ultime piogge su nord della Sicilia e Calabria): alternanza di sole ed annuvolamenti un po’ dappertutto e tendenza ad un rialzo termico nelle massime. Al Nord potranno sfilare un po’ di nuvole costituite dall’avanguardia di una nuova perturbazione in arrivo dall’Atlantico settentrionale ed in transito sul nostro Paese tra la domenica ed il lunedì della prossima settimana. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.



