FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero 21 marzo 2025: chi si ferma, perché e fasce di garanzia

Nuovo sciopero dei mezzi di trasporto per venerdì 21 marzo 2025 in Italia, da Milano a Roma e Napoli. Gli orari dello stop e quelli garantiti.
Mobilità20 Marzo 2025 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it
Mobilità20 Marzo 2025 - ore 16:50 - Redatto da Meteo.it

Nuovo sciopero dei trasporti per il 21 marzo 2025 in Italia. I sindacati Al Cobas, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti hanno proclamato un nuovo sciopero nazionale della durata di 24h che coinvolgerà diverse città, da Milano a Napoli. Ecco i motivi della protesta, chi si ferma e gli orari garantiti.

Stop ai mezzi di trasporto pubblico il 21 marzo 2025: i motivi dello sciopero nazionale

Sciopero 21 marzo 2025 in Italia: stop ai mezzi di trasporto da metro, tram e bus nelle più importanti città italiane. A proclamare lo sciopero sono stati i sindacati Al Cobas, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti con le categorie di lavoratori pronti ad incrociare le braccia per 24h. Sono diversi i motivi che hanno spinto i sindacati a proclamare un nuovo sciopero nazionale con disagi e problematiche per molti cittadini, lavoratori, pendolari e turisti.

Tra i motivi della protesta nazionale del 21 marzo 2025 ci sono: aumento salariale di 300 euro per i lavoratori, la riduzione dell'orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, la riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti oltre all'adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nonché per gli utenti del servizio. Non solo, tra le richieste c'è anche il blocco delle privatizzazioni e delle gare di appalto per il trasporto pubblico locale.

Sciopero 21 marzo 2025 a Milano e Roma

Lo sciopero nazionale del 21 marzo 2025 coinvolge la città di Milano e in particolare il servizio pubblico ATM con i lavoratori che incroceranno le braccia dalle ore 8.45 fino alle 15. Lo stop riprende dalle ore 18 fino a termine della corsa. Naturalmente ci sono delle fasce di garanzia del servizio dei mezzi di trasporto dall'inizio corsa fino alle 8,45 e dalle 15.00 alle 18.00. Lo stop riguarda tutti i mezzi di trasporto dell'Azienda Trasporti Milanesi, da bus a tram fino alle metro. Proprio Atm con una nota ha confermato e comunicato: "le nostre linee non sono garantite dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio".

Anche a Roma è previsto lo sciopero nazionale del 21 marzo 2025 con lo stop della rete locale Atac e dei bus periferici gestiti dagli operatori locali. Anche qui sono previste delle fasce di garanzia in cui sarà possibile utilizzare i mezzi di trasporto: il servizio sarà regolare fino alle 8.30 e poi dalle 17 alle 20. Attenzione, nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 marzo non saranno previste corse del servizio di bus notturni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 13:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154