FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei: stamani 5 giugno, sciame sismico - la terra è tornata a tremare

Torna la paura ai Campi Flegrei. Stamani 5 giugno all'alba, la terra è tornata a tremare con 4 scosse, la più forte di magnitudo 3.2 della scala Richter.
Eventi estremi5 Giugno 2025 - ore 08:32 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi5 Giugno 2025 - ore 08:32 - Redatto da Meteo.it

Sembra non avere fine lo sciame sismico che, negli ultimi mesi, sta interessando i Campi Flegrei. Stamani, 5 giugno, i sismografi hanno registrato 4 nuove scosse che sono state avvertite chiaramente dalla popolazione. L'epicentro è stato individuato tra Agnano e la Solfatara ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione anche a Napoli, in particolare nei quartieri occidentali.

Terremoto Campi Flegrei, 4 scosse all'alba

Quattro nuove scosse di terremoto sono state registrate oggi 5 giugno con epicentro Campi Flegrei. Il sisma, seppur di breve durata, è stato avvertito distintamente in molti quartieri di Napoli, soprattutto ai piani alti del capoluogo partenopeo.

La prima scossa magnitudo 2.1 si è verificata alle 06:39. Pochi minuti dopo, alle 06:44, la terra è tornata a tremare con intensità leggermente maggiore (magnitudo 2.3). Ai primi due movimenti tellurici ne è seguito un altro alle 06:48, più forte dei precedenti. La scossa magnitudo 3.2 è stata chiaramente sentita in molti quartieri di Napoli, in particolare a Bagnoli, Fuorigrotta, Posillipo, Arenella, Vomero, Soccavo, Pianura. Molte le persone che si sono riversate in strada.

L'ultima scossa magnitudo 2.1 ha fatto oscillare i sismografi della sala INGV alle 06:50. Le quattro scosse di terremoto si sono verificate tutte a 3 km di profondità.

Terremoto, tanta paura ma nessun danno

Come anticipato i movimenti tellurici sono stati avverti in diversi quartieri di Napoli, e sono molte le persone che si sono riversate in strada. Nonostante gli attimi di paura però, fortunatamente al momento non si registrano danni a persone o cose.

Cos'è il bradisismo nei Campi Flegrei

Il fenomeno del bradisismo è alla base degli sciami sismici che interessano l’area dei Campi Flegrei, una vasta zona vulcanica situata a ovest di Napoli. Si tratta di un lento movimento verticale del suolo, che può manifestarsi sia come sollevamento che come abbassamento. Il termine deriva dal greco e significa “movimento lento”, proprio a indicare la gradualità di questo processo.

Le cause del bradisismo

Il bradisismo nei Campi Flegrei è provocato principalmente da variazioni della pressione sotterranea, dovute all’accumulo o alla risalita di magma e gas vulcanici. Secondo studi recenti, la principale causa dell’attuale sollevamento del suolo è la risalita del magma a profondità inferiori agli 8 chilometri. Inoltre, è stato identificato un punto debole nella crosta terrestre, tra i 3 e i 4 chilometri di profondità, che favorisce i movimenti verticali del terreno

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 07:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154