FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
Eventi estremi30 Luglio 2025 - ore 10:43 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Luglio 2025 - ore 10:43 - Redatto da Meteo.it

Nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025, un terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino. L’evento sismico è stato rilevato alle 2:54 ora italiana dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’epicentro è stato individuato a circa 3 chilometri a sud-est di Bonito, in Irpinia, con ipocentro situato a una profondità di 17 chilometri.

Terremoto tra Avellino e Benevento, nessun danno

Un evento sismico di magnitudo 3.5 è stato rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) durante la notte tra martedì e mercoledì, interessando aree comprese tra le province di Avellino e Benevento. Il terremoto, avvenuto alle 2:54, ha avuto come comuni più prossimi all’epicentro Bonito, Melito Irpino, Grottaminarda, Mirabella Eclano e Fontanarosa, nell’area avellinese, oltre ad Apice, nel beneventano.

Pur non avendo provocato danni a edifici o persone, la scossa è stata percepita distintamente in numerose località del territorio, generando momenti di apprensione tra la popolazione. In vari comuni, tra cui Ariano Irpino e Grottaminarda, diversi residenti sono stati svegliati dal movimento tellurico e hanno segnalato l’accaduto alle autorità.

Le squadre della Protezione Civile e le forze dell’ordine sono immediatamente intervenute per effettuare controlli e accertamenti, ma non è stato necessario avviare interventi straordinari. Non sono state segnalate criticità nei servizi pubblici né danni strutturali. La situazione è rimasta sotto controllo e, nel corso della mattinata, le attività quotidiane sono riprese regolarmente.

Secondo gli esperti dell’INGV, la scossa è stata classificata come un evento isolato. Tuttavia, gli specialisti ricordano che l’Irpinia è tra le zone più esposte al rischio sismico in Italia. La popolazione locale conserva ancora un forte ricordo del tragico terremoto del 1980, che devastò la provincia di Avellino causando centinaia e centinaia di morti. Da quel momento, la regione continua a essere interessata da frequenti movimenti tellurici di bassa e media entità.

Irpinia, 44 anni fa il terremoto che sconvolse l'Irpinia

Il 23 novembre 1980 un violento terremoto colpì l'Irpinia, provocando una delle peggiori catastrofi sismiche della storia italiana. Con una magnitudo pari a 6.9, il sisma provocò la morte di 2.914 persone e il ferimento di altre 8.848, lasciando senza casa oltre 280.000 persone.

Numerosi centri abitati nei pressi dell’epicentro, tra cui Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Laviano e Muro Lucano, subirono danni gravissimi, alcuni vennero quasi completamente distrutti. Tra le immagini più drammatiche di quel giorno resta quella del crollo della Chiesa Madre di Balvano, in provincia di Potenza, dove persero la vita 66 persone, in gran parte bambini e adolescenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 05:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154