FacebookInstagramXWhatsApp

Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video

A causa del maltempo una tromba marina si è sviluppata nel mare di fronte alla bellissima spiaggia di Tropea, provocando attimi di panico tra i bagnanti.
Eventi estremi28 Luglio 2025 - ore 12:41 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi28 Luglio 2025 - ore 12:41 - Redatto da Meteo.it

Il maltempo ha causato momenti di panico a Tropea dove una tromba marina ha messo in allarme i bagnanti.  Cosa è accaduto? Ecco le ultime news sul vortice che si è formato in mare e si è rapidamente spinto verso la riva.

Tropea, tromba marina si spinge verso la riva e spaventa i bagnanti

In una delle spiagge più affollate della Calabria, ovvero in una delle mete turistiche più ambite del Sud d'Italia, una tromba marina ha creato il panico tra i bagnanti. Cosa è accaduto a Tropea nelle ultime ore? A causa del maltempo si è generato un vortice in acqua.

Quest'ultimo si è velocemente spostato verso la riva e si è molto avvicinato alla spiaggia sollevando schizzi e generando un forte vento che ha investito la battigia. Ombrelloni, teli da mare e sdraio sono volati via alla velocità della luce.

Il fuggi fuggi dei bagnanti, tra le urla, ha fatto sì che nella tranquilla spiaggia di Tropea si vivessero attimi di panico. Tutti però sono riusciti a trovare rapidamente un rifugio sicuro.

Secondo quanto raccontato dai bagnanti la tromba marina si è formata in acqua dopo che si è sviluppato un vento impetuoso. È bastato poco poi perché si scatenasse il caos sulla spiaggia. Fortunatamente, però, non si registrano danni a persone o a strutture.

Tromba d'aria e tromba marina: punti in comune e differenze

Che differenza c'è tra una tromba d'aria e una tromba marina? Entrambi sono fenomeni meteorologici vorticosi. La prima, però, come dice la parola, essendo d'aria, si verifica sulla terraferma. La seconda, ovvero la tromba marina, si sviluppa invece su specchi d'acqua come mari o laghi.

Altre similitudini? Ebbene entrambe sono caratterizzati da un vortice d'aria che ruota rapidamente e che può causare ingenti danni. A differenza della tromba d'aria, però, quella marina, almeno sulla carta, potrebbe essere meno intensa e di solito più breve. Oltretutto quest'ultima si dissolve ancor più facilmente se viene a contatto con la terraferma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

    Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
  • Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
  • Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino
    Eventi estremi29 Luglio 2025

    Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino

    Il bilancio a Pechino, in Cina, è di oltre 30 vittime per le inondazioni e piogge che si sono abbattute nelle ultime ore. La situazione.
  • Terremoto al largo delle Isole Eolie, epicentro a Stromboli
    Eventi estremi28 Luglio 2025

    Terremoto al largo delle Isole Eolie, epicentro a Stromboli

    Torna a tremare la terra al largo delle Isole Eolie con una magnitudo di 3.1. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Luglio ore 09:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154