Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami estesa in tutto il Pacifico, dal Giappone alle Hawaii, fino a Guam e Alaska.
Secondo quanto riferito dall’U.S. Geological Survey (USGS), l’epicentro del sisma è stato localizzato a 126 km a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, ad una profondità di 19 km. Il terremoto ha generato le prime onde di tsunami che hanno colpito la cittadina costiera di Severo-Kurilsk, nell’estremo oriente russo: la zona portuale è stata completamente inondata, ma secondo le autorità locali gli abitanti sono stati messi in salvo sulle alture.
Terremoto in Kamchatka: feriti in Russia, evacuazioni in Giappone
Il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, ha confermato che ci sono numerosi feriti e ha esortato la popolazione a restare lontana dalla costa e a seguire le indicazioni diramate tramite altoparlanti e canali ufficiali.
Nel Giappone, l’allarme tsunami è stato immediato. L’Agenzia Meteorologica Giapponese (JMA) ha segnalato onde alte fino a 1,3 metri, e ha previsto possibili picchi fino a 3 metri lungo la costa di Hokkaido e sulle isole Ogasawara. La NHK, emittente pubblica giapponese, ha mostrato immagini in tempo reale dell’arrivo delle onde.
URGENTE | 🔴
— El Nacional (@elnacionalpy) July 30, 2025
🔹Rige alerta de tsunami para toda la Costa del Pacífico en el mundo (desde Japón hasta California, México, Perú y Chile) debido a un potente terremoto en Kamchatka, Rusia, que fue de 8.8 grados en la escala Richter y ya se considera el sexto más fuerte de la… pic.twitter.com/2HhkDmI7vw
Fukushima: evacuati i lavoratori, nessuna anomalia segnalata
Particolare attenzione è stata posta sull’area di Fukushima, dove si trova la centrale nucleare Daiichi, già colpita dal disastro del 2011. La Tokyo Electric Power (Tepco) ha fatto evacuare in via precauzionale i lavoratori impegnati nello smantellamento dell’impianto. Al momento non sono state rilevate anomalie o fughe radioattive.
Tsunami nel Pacifico: aree a rischio e raccomandazioni
Oltre alla Russia e al Giappone, anche Guam, Hawaii e Alaska sono state inserite nelle aree di rischio tsunami. Le autorità locali di ogni Paese stanno monitorando la situazione costantemente, mentre i centri di allerta tsunami del Pacifico invitano la popolazione ad abbandonare le zone costiere e a rifugiarsi nelle aree più elevate e sicure.
🚨 Watch: Large waves hit Japan's Hokkaido following tsunami alert
— The Telegraph (@Telegraph) July 30, 2025
Waves as high as 3-4 metres (10-13 feet) were reported in Kamchatka while 30cm (12in) waves have hit Hokkaido pic.twitter.com/8iVjiaBrqG