FacebookInstagramXWhatsApp

Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Eventi estremi30 Luglio 2025 - ore 13:58 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Luglio 2025 - ore 13:58 - Redatto da Meteo.it

Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami estesa in tutto il Pacifico, dal Giappone alle Hawaii, fino a Guam e Alaska.

Secondo quanto riferito dall’U.S. Geological Survey (USGS), l’epicentro del sisma è stato localizzato a 126 km a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, ad una profondità di 19 km. Il terremoto ha generato le prime onde di tsunami che hanno colpito la cittadina costiera di Severo-Kurilsk, nell’estremo oriente russo: la zona portuale è stata completamente inondata, ma secondo le autorità locali gli abitanti sono stati messi in salvo sulle alture.

Terremoto in Kamchatka: feriti in Russia, evacuazioni in Giappone

Il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, ha confermato che ci sono numerosi feriti e ha esortato la popolazione a restare lontana dalla costa e a seguire le indicazioni diramate tramite altoparlanti e canali ufficiali.

Nel Giappone, l’allarme tsunami è stato immediato. L’Agenzia Meteorologica Giapponese (JMA) ha segnalato onde alte fino a 1,3 metri, e ha previsto possibili picchi fino a 3 metri lungo la costa di Hokkaido e sulle isole Ogasawara. La NHK, emittente pubblica giapponese, ha mostrato immagini in tempo reale dell’arrivo delle onde.

Fukushima: evacuati i lavoratori, nessuna anomalia segnalata

Particolare attenzione è stata posta sull’area di Fukushima, dove si trova la centrale nucleare Daiichi, già colpita dal disastro del 2011. La Tokyo Electric Power (Tepco) ha fatto evacuare in via precauzionale i lavoratori impegnati nello smantellamento dell’impianto. Al momento non sono state rilevate anomalie o fughe radioattive.

Tsunami nel Pacifico: aree a rischio e raccomandazioni

Oltre alla Russia e al Giappone, anche Guam, Hawaii e Alaska sono state inserite nelle aree di rischio tsunami. Le autorità locali di ogni Paese stanno monitorando la situazione costantemente, mentre i centri di allerta tsunami del Pacifico invitano la popolazione ad abbandonare le zone costiere e a rifugiarsi nelle aree più elevate e sicure.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 05:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154