FacebookInstagramXWhatsApp

Quando montare le gomme invernali? Le date utili agli automobilisti

Si avvicina il momento del cambio gomme invernali per chi non monta pneumatici 4 stagioni o non si dota di catene a bordo. Ecco quando effettuarlo per non incappare in sanzioni pecuniarie
Mobilità9 Ottobre 2022 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità9 Ottobre 2022 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando occorre montare le gomme invernali? Ci sono date molto utili agli automobilisti affinché possano viaggiare in sicurezza, date da non dimenticare per poter equipaggiare la propria auto nel migliore dei modi. Quali? Ecco tutte le informazioni necessari ad affrontare al meglio il periodo invernale e pertanto anche le possibili intemperie che oltre alle varie piogge comprendono la presenza di ghiaccio o neve sul manto stradale.

Quando e come montare le gomme invernali?

Quando effettuare il cambio gomme e montare pneumatici invernali? Stando a quanto previsto per legge l’obbligo di gomme invernali - o in alternativa delle quattro stagioni - prende il via a partire dal 15 Novembre 2022 e dura fino al 15 Aprile 2023. Tutti gli automobilisti hanno a disposizione un mese di deroga sia all’inizio che alla fine del periodo per poter equipaggiare la propria auto nel migliore dei modi e rispettare così le regole recandosi da un meccanico o da un gommista.

Quali gomme bisogna montare? Se si hanno le 4 stagioni non è necessario alcun cambio. Occorre però far verificare ai professionisti del mestiere che le gomme non siano usurate e che possano ancora affrontare la strada mantenendo un certo grip. Per tutti gli altri sono obbligatori gli pneumatici M+S, ovvero Mud and Snow per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni. Una alternativa possibile? Avere a disposizione nel bagagliaio le catene da neve.

Perché è importante montare le gomme invernali in tempo? Non solo per evitare le multe. La motivazione è legata - come dicevamo - alla sicurezza stradale. Il cambio deve essere effettuato per avere massima aderenza a prescindere dal fondo stradale e dalle sue condizioni. Si possono, inoltre, avere prestazioni ben più che sufficienti anche a basse temperature e consumare così meno carburante.

Le sanzioni: cosa succede se non si hanno pneumatici invernali o catene?

Quali sono le sanzioni se non si rispetta la legge e non si effettua il cambio gomme invernali? La multa è tra i 41€ a 168€ se chi sta commettendo l’infrazione viene fermato mentre circola nei centri abitati e varia dagli 84€ ai 355€ se l’accertamento avviene al di fuori di essi. Oltre a questo può essere disposto il fermo del veicolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
  • Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei
    Mobilità19 Giugno 2025

    Sciopero trasporti venerdì 20 giugno: a rischio treni, metro e aerei

    Nuovo sciopero nazionale dei trasporti venerdì 20 luglio 2025 in Italia. Stop a metro, bus, treni e aerei. Tutto quello che c'è da sapere.
  • Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite
    Mobilità16 Giugno 2025

    Sciopero 20 giugno 2025: treni, aerei, autostrade, trasporti pubblici. Orari e fasce garantite

    Lo sciopero del 20 giugno 2025 si preannuncia come una delle mobilitazioni più estese.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 07:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154