FacebookInstagramXWhatsApp

Primavera astronomica e primavera meteorologica: quali differenze ci sono?

La primavera comincia attorno al 20-21 o l'1 marzo? Dipende se dal punto di vista meteorologico o astronomico. Ecco qual è la differenza
Clima19 Marzo 2023 - ore 17:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima19 Marzo 2023 - ore 17:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Marzo è il mese in cui arriva la primavera, ma in quale giorno comincia questa stagione del risveglio della natura? Le date sono due, dipende dai punti di vista: ecco cos'è la primavera astronomica e quale quella meteorologica.

Differenze tra primavera astronomica e primavera meteorologica

I fiori cominciano a sbocciare e a colorare il paesaggio, gli uccellini tornano a cantare, il sole si fa vedere in cielo con maggiore frequenza e gli animali si svegliano dal letargo invernale: è la primavera. Per molte persone è questa la stagione più bella dell'anno, perché l'allungarsi delle giornate con più ore di luce a disposizione unito al miglioramento climatico tende a mettere di buon umore un po' tutti, specie dopo il freddo e il buio dell'inverno. In molto sono cresciuti con la convinzione che la primavera cominci il 21 marzo, ma come mai i suoi effetti si mostrano ancor prima di questa data? Semplice, perché da un altro punto di vista rispetto a quello tradizionale la primavera è cominciata nel primo giorno di marzo. Dunque chi ha ragione? Entrambi, perché esiste la primavera astronomica e la primavera meteorologica: che differenza c'è?

Bisogna chiarire che l'anno è diviso in 4 stagioni sia dal punto di vista climatico che da quello astronomico, ma che queste non coincidono; tendenzialmente la stagione meteorologica comincia all'inizio del mese, mentre quella astronomica tra il 21 e il 22. Nel caso della primavera, dal punto di vista meteorologico l'inizio orientativamente viene indicato l'1 marzo. La primavera astronomica comincia invece effettivamente attorno al 21 marzo (quest'anno inizia il 20), che corrisponde al primo equinozio dell'anno: l'equinozio, appunto, di primavera. Le stagioni astronomiche infatti vengono scandite - come suggerisce il nome - dagli astri e dunque dai solstizi e dagli equinozi, a differenza delle stagioni meteorologiche che dipendono più dalle condizioni climatiche. Sarà così anche in occasione della prossima stagione, cioè l'estate: meteorologicamente comincerà l'1 giugno ma astronomicamente il 21 dello stesso mese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 03:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154