FacebookInstagramXWhatsApp

Quando arriva la primavera 2023: ecco la data, l'orario dell'equinozio e il significato

Ecco quando arriva la primavera o meglio quando ci sarà l'Equinozio di primavera. Ecco tutte le ultime news in merito
Calendario17 Marzo 2023 - ore 19:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario17 Marzo 2023 - ore 19:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando arriva la primavera 2023? Ufficialmente con l'equinozio. Ecco pertanto la data e l'orario in cui potremo dire con esattezza che l'inverno è finalmente terminato.

Quando arriva la primavera 2023? Ecco cosa dobbiamo sapere

La primavera è ormai alle porte o meglio, per essere precisi, possiamo dire che manca davvero poco all'equinozio di primavera 2023. Quanto? Pochi giorni. Lunedì 20 marzo, così come è accaduto lo scorso anno, sarà il giorno dell'equinozio di primavera ovvero il giorno in cui le ore di luce e le ore di buio si equivarranno. Che cos'è l'equinozio? Si tratta, come già sottolineato, di un giorno in cui il Sole si trova allo zenit dell’equatore e quindi gli emisferi ricevono 12 ore di luce e 12 ore di buio. Oltre a questo, il sole sorge e tramonta quasi perfettamente a Est e a Ovest.

Erroneamente si pensa ancora che il primo giorno di primavera sia sempre il 21 marzo, ma così non è. A riprova di ciò c'è il fatto che il giorno dell'equinozio negli ultimi anni è combaciato con il 21 marzo solo due volte ovvero nel 2003 e nel 2007. Il giorno dell'equinozio è piuttosto 'ballerino' e non sempre cade il 20 o il 21 di marzo. Esso oscilla e varia di anno in anno tant'è che nel 2024, ad esempio, cadrà nella giornata del 19 marzo.

A che ora? Ebbene la primavera prenderà il via, in Italia, precisamente alle 22.24 del 20 marzo 2023. L'anno scorso l'equinozio cadde sempre nella giornata del 20 marzo, ma con orario di inizio differente, ovvero quello delle 15.33.

Equinozio di primavera: quando cadrà negli anni futuri?

Abbiamo detto che la data dell'Equinozio di primavera è "ballerina" e che varia di anno in anno. Ebbene se nel 2023 cadrà il 20 marzo, cosi ci dobbiamo aspettare negli anni futuri? A quanto calcolato l'equinozio sarà:

  • martedì 19 marzo nel 2024
  • giovedì 20 marzo nel 2025

Perché la data varia sempre? Tutta colpa del calendario gregoriano che non corrisponde esattamente al tempo impiegato dalla Terra per orbitare attorno al Sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, fronte freddo sull'Italia: brusco calo termico e neve

    Mercoledì 19 novembre ulteriore calo termico con valori sotto la norma soprattutto al Nord. Qualche pioggia irregolare poi nuova fase di maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre con tregua al Nord ma instabile al Centro-sud

    Irruzione di aria fredda di origine artica con brusco calo termico e valori anche sotto la media, soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve
    Previsione18 Novembre 2025

    Meteo, 18-19 novembre con nuove perturbazioni in arrivo poi freddo e neve

    Tempo molto instabile martedì soprattutto al Centro-sud. Da metà settimana aria molto fredda e clima invernale. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
  • Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
    Previsione17 Novembre 2025

    Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico

    Via vai di perturbazioni sull'Italia con fasi di maltempo martedì soprattutto al Centro-sud. Aria fredda in arrivo con brusco calo delle temperature. Le previsioni meteo del 18-19 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 22:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154