Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

La Luna del Raccolto, una delle più celebri e suggestive tra le denominazioni popolari attribuite ai pleniluni, è generalmente associata al momento in cui il nostro satellite raggiunge la fase di piena a settembre. Ci sono tuttavia alcune occasioni in cui Luna del Raccolto e plenilunio di settembre non coincidono ed è ciò che accade quest'anno.
Cos’è la Luna del Raccolto?
Il nome "Luna del Raccolto” (in inglese Harvest Moon) nasce dal fatto che, per le popolazioni agricole, questo plenilunio illuminava per più notti consecutive i campi durante il periodo del raccolto, facilitando così il lavoro anche dopo il tramonto. Si tratta di un fenomeno celebrato da molte culture, la cui identificazione dipende esclusivamente dalla posizione del plenilunio rispetto alla data dell’equinozio d’autunno.
La regola astronomica vuole infatti che a potersi fregiare del titolo di Luna del Raccolto sia quella più vicina all’equinozio d’autunno, indipendentemente dal fatto che questo cada a settembre o a ottobre. Normalmente, è proprio il plenilunio di settembre a distare pochi giorni dal momento che segna l'inizio dell'autunno astronomico, ma può accadere che quello di ottobre cada ancora più vicino all'equinozio autunnale: in questo caso il titolo cambia mese.
Il caso del 2025
Nell’anno 2025, l’equinozio d’autunno avverrà il 22 settembre. Tuttavia, il plenilunio di settembre si verificherà nei primi giorni del mese, mentre il successivo plenilunio, quello di ottobre, avverrà poco dopo l’equinozio.
Ecco in dettaglio il calendario astronomico:
- Plenilunio di settembre 2025: 7 settembre
- Equinozio d’autunno 2025: 22 settembre
- Plenilunio di ottobre 2025: 6 ottobre
Il plenilunio di settembre, dunque, cade ben quindici giorni prima dell’equinozio, mentre quello di ottobre arriva a soli quattordici giorni di distanza. In base alla regola astronomica, è quindi il plenilunio di ottobre a essere più vicino all’equinozio rispetto a quello di settembre, e perciò sarà quello considerato “Luna del Raccolto 2025".
Una curiosità che si ripete ciclicamente
Questa anomalia non è unica: ogni tre anni si verifica questa particolare coincidenza, quando cioè il ciclo lunare e il calendario solare si “sfalsano” abbastanza da spostare la Luna del Raccolto a ottobre.
In conclusione, nel 2025 il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto semplicemente perché non è il più vicino all’equinozio d’autunno: il titolo andrà invece a quello di ottobre. Quella che vedremo splendere in cielo il 7 settembre sarà invece la Luna del Mais, un evento che promette comunque di regalarci emozioni, anche perché il nostro satellite sarà protagonista di un'eclissi lunare totale visibile anche dall'Italia.