FacebookInstagramXWhatsApp

Pleniluni 2025, quali e quante lune piene ci attendono nel nuovo anno?

Nel 2025, il calendario lunare prevede 12 pleniluni, poiché un anno solare può contenere occasionalmente una "luna blu" (seconda luna piena nello stesso mese).
Spazio28 Dicembre 2024 - ore 14:41 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Dicembre 2024 - ore 14:41 - Redatto da Meteo.it

La Luna si prepara a regalarci nuovi imperdibili appuntamenti con i pleniluni 2025. Ma quante volte potremmo alzare gli occhi al cielo per vedere una Luna Piena nel corso dell'anno che sta per iniziare?

Luna Piena, ogni quanto si verifica?

Il mese sinodico, conosciuto anche con il nome di "lunazione", è il tempo che intercorre tra un novilunio e quello successivo, ovvero quello che il nostro satellite impiega per compiere un ciclo completo e riallineare la sua posizione con quella della Terra e del Sole.

La durata media di un mese sinodico è di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,9 secondi, ovvero leggermente più corta del mese previsto dal calendario gregoriano. Può quindi accadere che in un mese si verifichino due pleniluni, come avvenuto nel 2024. Tuttavia il nuovo anno non prevede doppi appuntamenti mensili con il nostro satellite in fase di piena, e nel 2025 assisteremo a 12 pleniluni.

Lune Piene 2025, date e nomi dei 12 pleniluni dell'anno

Come ormai tutti sappiamo, ogni plenilunio è caratterizzato da un appellativo che deriva dai nativi americani, i quali usavano "ribattezzare" ogni evento mensile con un appellativo (talvolta davvero curioso) che rimandasse alle caratteristiche del periodo.

Di seguito riportiamo le date e gli orari italiani dei 12 pleniluni 2025 con i rispettivi nomi:

  • 13 gennaio ore 23:26 - Luna del Lupo
  • 12 febbraio ore 14:53 - Luna della Neve
  • 14 marzo ore 07:54 - Luna del Verme
  • 13 aprile ore 02:22 - Luna Rosa
  • 12 maggio ore 18:55 - Luna dei Fiori
  • 11 giugno ore 09:43 - Luna Piena della Fragola
  • 10 luglio ore 22:36 - Luna del Cervo
  • 9 agosto ore 09:55 - Luna dello Storione
  • 7 settembre ore 20:08 - Luna del Mais
  • 7 ottobre ore 05:47 - Luna del Cacciatore
  • 5 novembre ore 06:28 - Luna del Castoro
  • 5 dicembre ore 00:14 - Luna Piena Fredda

Com'è facile osservare in questo calendario lunare 2025 la grande assente è la Luna Blu. Tale evento è infatti riservato ai casi in cui il nostro satellite naturale raggiunge la fase di Luna Piena per due volte nello stesso mese, o per quattro volte in un trimestre. N el primo caso avremmo una Luna Blu mensile, mentre nel secondo caso il terzo plenilunio dei quattro prende il nome di Luna Blu stagionale. Si tratta comunque di due eventi che non si verificheranno nel 2025, visto che - come anticipato - il nuovo anno ci riserverà 12 pleniluni.

E la Superluna?

Quando vedremo la prima Superluna 2025? In realtà dpvremmo attendere un bel po', visto che il primo appuntamento con il nostro satellite in versione "super" è previsto per novembre. Saranno gli ultimi due pleniluni del 2025 a regalarci un disco lunare un po' più grande e luminoso del solito.

Il termine Superluna fu coniato dall'astronomo Richard Nolle nel 1979. La teoria di Nolle, peraltro mai ufficializzata, prevede una Luna che raggiunge la fase di piena nel momento in cui si trova a una distanza non superiore al 90% dal perigeo. La distanza media al perigeo è di 363 300 km dalla Terra e questo significa che un plenilunio secondo Nolle può essere definito "super" quando si verifica ad almeno 326.970 km dal perigeo. Ciò accadrà a novembre e a dicembre, per cui avremo una Superluna del Castoro e una Superluna Piena Fredda 2025.

Esiste però un'altra teoria - elaborata da Fred Espenak - che viene spesso utilizzata dalle fonti astronomiche. In base a questa seconda ipotesi un plenilunio può definirsi Super quando avviene entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno. Questa regola ci regala spesso qualche plenilunio "super" in più, e in effetti il calendario superlune 2025 Espenak prevede anche la Luna piena di ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
  • Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
    Spazio9 Luglio 2025

    Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste

    La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 02:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154