FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Blu e Luna nera, quali differenze?

Luna Blu e Luna Nera: tutto quello che c'è da sapere su due fenomeni celesti che interessano il nostro satellite naturale.
Spazio12 Dicembre 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it
Spazio12 Dicembre 2024 - ore 12:14 - Redatto da Meteo.it

Quali sono le differenze tra Luna Blu e Luna Nera, e quando si verificano? Quando parliamo di fenomeni celesti troviamo spesso termini insoliti il cui significato non è ben chiaro a tutti.

Come riconoscere la Luna Nera e la Luna Blu

Un tempo pensavamo che i due momenti clou della Luna fossero tutti uguali, e che pleniluni e noviluni si susseguissero con cadenza mensile senza grosse differenze. Poi abbiamo scoperto che una Luna Piena può apparire a noi che la osserviamo dalla Terra più grande e luminosa del solito (Superluna), ma anche che la fase lunare opposta al plenilunio, ovvero il novilunio, può nascondere differenze sostanziali.

Sebbene durante un novilunio vi sia ben poco da vedere, poiché il nostro satellite è completamente oscurato, può accadere che l'evento venga classificato come "Luna Nera" o Luna Blu". Ma quando e perché assistiamo a questi eventi?

Luna Nera o Luna Oscura?

Spesso sentiamo utilizzare il termine "Luna Nera" per indicare ogni novilunio. Ciò è dovuto al fatto che il nostro satellite in questa fase si trova in congiunzione con il Sole ed è praticamente una Luna "spenta" e impossibile da osservare a occhio nudo. Sebbene il satellite naturale in fase di Luna Nuova rivolga agli osservatori terrestri il suo lato non illuminato, non è corretto parlare di Luna Nera, ma piuttosto di Luna Oscura.

Ma quand'è che possiamo riferirci a una Luna Nuova definendola Nera? In realtà ciò accade in tre diversi casi:

  • quando in un mese di calendario si verificano due noviluni
  • quando in una stagione astronomica si verificano 4 Lune Nuove (in questo caso quella Nera sarà la terza)
  • quando non c'è nessun novilunio in un mese (può accadere solo ogni 19 anni a febbraio, unico mese più corto di quello lunare)

La luna nera è quindi comunque un novilunio, che risente della differenza che c'è tra il calendario gregoriano e il mese lunare o sinodico, che è leggermente più corto e dura 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. Questa piccola discrepanza con il nostro calendario fa sì che possa verificarsi una luna nuova aggiuntiva in un anno, in una stagione, o anche 2 in uno stesso mese.

Nel caso in cui uno di questi noviluni si verifichi nel momento in cui il nostro satellite si trova al perigeo avremmo una Superluna Nera, mentre se è all'apogeo avremo una Microluna Nera.

Luna Blu, curiosità su un evento abbastanza raro

Il termine Luna Blu affonda le sue radici nella storia. Secondo alcune fonti risalirebbe a quattro secoli fa e veniva utilizzato per descrivere un evento che avveniva "una volta ogni morte di Papa" o, per dirla come i nostri cugini anglosassoni, "once in a Blue Moon". Seppur raro però, il fenomeno della Luna Blu può verificarsi, e può essere stagionale o mensile.

Si parla di Luna Blu stagionale in presenza della terza Luna Piena in una stagione astronomica che presenta quattro pleniluni. Si tratta di eventi abbastanza rari, dovuti anch'essi alla differenza temporale tra anno astronomico e solare. Normalmente in un anno astronomico ci sono 12 pleniluni. Tuttavia un ciclo lunare non coincide con quello di calendario, ma come già detto dura 29,5 giorni circa. Questo fa sì che, per completare 12 cicli lunari, occorrano 354 giorni (e non 365 come quelli in calendario). Tale differenza può portare ogni 2/3 anni a un plenilunio in più in una stagione.

Il termine Luna Blu mensile viene invece utilizzato quando in un mese del calendario gregoriano si verificano due pleniluni. Nonostante questa sia la dicitura più diffusa, è frutto di un errore commesso dall’astronomo amatoriale James Hugh Pruett, che nel 1946 interpretò erroneamente la definizione della Luna Blu nota fino ad allora, cioè quella stagionale, ed utilizzò il termine per descrivere il secondo plenilunio nello stesso mese.  

Ogni quanto si verifica una Luna Blu? Quella stagionale è sicuramente più rara, e può verificarsi ogni 2/3 anni (ad eccezione di quella che non vede nessun plenilunio a febbraio, che invece si verifica ogni 19 anni). La Luna Blu mensile invece si verifica ogni 18 mesi circa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 03:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154