FacebookInstagramXWhatsApp

Superluna: teoria di Nolle ed Espenak a confronto

Quando si può considerare Superluna una Luna Piena? Esistono due diverse versioni per lo stesso fenomeno: la teoria di Nolle e quella di Espenak.
Spazio13 Novembre 2024 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it
Spazio13 Novembre 2024 - ore 11:59 - Redatto da Meteo.it

Luna Piena o Superluna? Esistono due diverse teorie secondo le quali il nostro satellite naturale può definirsi "super", la prima coniata da Richard Nolle nel 1979 e una successiva, elaborata da Fred Espenak.

Superluna: le diverse teorie

Non vi sono dubbi sul fatto che una Superluna, rispetto a un plenilunio normale, faccia apparire il nostro satellite naturale più grande e luminoso. Ma per quanto riguarda la definizione esistono pareri discordanti.

Il primo a usare questo termine fu l'astrologo Richard Nolle, che nel 1979 lo utilizzò in un articolo per Dell Horoscope Magazine per indicare un plenilunio che si verifica nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, con uno scarto del 10%, ovvero a una distanza non superiore al 90% dal perigeo. La distanza media al perigeo è di 363 300 km dalla Terra e questo significa che un plenilunio secondo Nolle può essere definito "super" quando si verifica ad almeno 326.970 km dal perigeo. La teoria di Nolle non è mai stata ufficializzata.

Esiste però un'altra teoria sulla Superluna, elaborata da Fred Espenak, ed è quella sulla quale si basano le fonti astronomiche. L'ex astrofisico Nasa ha chiarito che il nostro satellite possa considerarsi "super" quando raggiunge la fase di piena o quella di novilunio entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno. Secondo questa teoria la distanza minima che deve presentare una Luna Piena per potersi definire Superluna varia ogni anno.

Nel 2024 il perigeo più vicino si è avuto il 10 marzo, quando il nostro satellite ha raggiunto una distanza di 356.895 km, mentre l'apogeo più lontano è di 406.517 km il 2 ottobre. Ne consegue che la differenza tra i due punti estremi dell'anno è di 49.622 km. Il 90% del perigeo più vicino dell'anno è 361.857,20 km, ovvero il risultato dell'operazione: 406.517 - 49.622*0.9.

La teoria di Espenak ci offre più Superlune in un anno

Dai calcoli sopra riportati appare evidente che la teoria di Fred Espenak offre un numero maggiore di Superlune rispetto a quella di Richard Nolle.

Può anche accadere che il calendario annuale delle Superlune di Nolle e quello di Espenak coincidano, ma spesso assistiamo a eventi in cui il nostro satellite raggiunge la fase di Luna Piena o Nuova a una distanza dal perigeo sufficiente per potersi definire "super" secondo Espenak, ma troppo "lontana" per fregiarsi dello stesso titolo secondo Nolle.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 17:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154