FacebookInstagramXWhatsApp

Torna l’ora legale, le lancette avanti di un’ora: si risparmia elettricità. VIDEO

Nella notte tra 25 e 26 marzo lancette dell’orologio avanti di un’ora, così da dare a tutti un’ora in più di sole verso sera durante il periodo primaverile ed estivo
Sostenibilità25 Marzo 2023 - ore 12:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità25 Marzo 2023 - ore 12:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

È arrivato, come ogni anno, il momento dell’ora legale: questa notte le lancette dell’orologio andranno avanti di un’ora, così da dare a tutti un’ora in più di sole verso sera durante il periodo primaverile ed estivo. Il cambio d’ora, che non è solo una convenzione italiana ma anche europea e di altri Paesi nel mondo, avviene usualmente nell’ultimo weekend di marzo: quest’anno, dunque, cade tra le 2 e le 3 della notte tra sabato e domenica 25 e 26 marzo, facendo dormire tutti un’ora in meno. Con qualche vantaggio e svantaggio nello spostare anche il nostro orologio biologico.

Cambio dell’ora: perché si fa?

La scelta di introdurre l’ora legale è legata alla volontà di risparmiare energia elettrica. Secondo i dati di Terna relativi al 2016, citati da Focus Junior, grazie all’ora legale si sono risparmiati 573 milioni di kilowatt/ora: una cifra che equivale al consumo elettrico medio annuo di 210 mila famiglie. L’ora di luce solare in più la sera, dunque, permettono di ridurre l’utilizzo di elettricità. L’ora legale resta in vigore fino all’arrivo dell’autunno, quando si torna all’ora solare in concomitanza con l’accorciamento delle giornate. Questa alternanza tra ora solare e ora legale, però, potrebbe presto finire.

Cambio dell’ora: verrà abolito?

Nel 2019, infatti, il Parlamento europeo, dopo una proposta della Commissione, ha deciso che il cambio dell’ora sarebbe stato abolito: ai singoli Stati membri sarebbe stata lasciata la libertà di decidere se mantenere l’ora legale oppure l’ora solare. In quel periodo però lo scoppio della pandemia di Covid-19 ha fatto finire il tema in secondo piano, dove è rimasto anche a seguito della guerra in Ucraina e della crisi energetica. Appena la situazione internazionale tornerà stabile, però, è possibile che il cambio d’ora presto veda la fine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 00:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154