FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale: spostare le lancette influirà sul nostro benessere?

Domenica 26 marzo torna l'ora legale e avremo un'ora di luce in più la sera: quali sono i vantaggi per la salute del cambio d'orario?
Salute24 Marzo 2023 - ore 10:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Marzo 2023 - ore 10:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Domenica torna l'ora legale e le giornate guadagneranno 60 minuti di luce serale, ma questo spostamento delle lancette influirà sulla nostra salute?

Torna l'ora legale, che effetti avrà sul nostro benessere?

È tornato quel momento dell'anno in cui bisogna spostare le lancette dell'orologio in avanti di un'ora, ecco l'ora legale. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, alle 2, i nostri orologi digitali aggiorneranno in automatico il loro orario, mentre tutti gli altri dovremo correggerli noi manualmente. Questa manovra ovviamente ci farà perdere un'ora di sonno al mattino seguente e ci vorrà un po' per riprendere i ritmi a cui ci siamo abituati da ottobre a oggi, ma le giornate si allungheranno concedendoci un pomeriggio più duraturo e 60 minuti di buio in meno alla sera. In molti sono certamente felici di questo cambiamento in quanto l'ora solare (che abbiamo tutt'ora) non sta particolarmente simpatica alla maggioranza, ma la vera domanda è: può l'ora legale influire sul nostro benessere? Se sì, come?

Ogni anno, l'ultimo weekend di marzo, diamo il bentornato all'ora legale che ci accompagna per tutta la primavera, tutta l'estate e per l'inizio dell'autunno regalandoci giornate più lunghe dal punto di vista della luce solare. Il primo vantaggio è di natura economica, poiché risparmieremo sull'illuminazione serale non essendocene bisogno per un'ora in più, ma i vantaggi sono strettamente legati anche alla nostra salute. Se è vero che l'ora di sonno che viene persa domenica mattina comporta uno scompenso nel nostro organismo che può essere associato a quello del jet-lag e che richiede diverso tempo per essere colmato, dall'altro lato i vantaggi sono numerosi e non trascurabili.

I vantaggi dell'ora legale sulla nostra salute

Colmato questo scompenso, infatti, l'ora legale può aiutare le persone ad adattarsi a un ritmo sonno-veglia naturale, che si basa sull'esposizione alla luce del sole. D'estate, infatti, la luce solare rimane presente più a lungo, facendo in modo che le persone si sentano naturalmente più stanche e pronte per il riposo verso la fine della giornata. L'esposizione alla luce del sole può anche avere un impatto positivo sulla salute mentale. Diversi studi hanno dimostrato che le persone che vivono in regioni con meno ore di luce solare hanno un rischio maggiore di sviluppare depressione e altri disturbi psicologici. L'ora legale estiva può quindi contribuire a ridurre questi rischi, in quanto le persone trascorrono più tempo esposte alla luce del sole.

E una maggiore esposizione alla luce del sole può indirettamente portare un altro vantaggio per la salute del nostro corpo; una condizione del genere può anche incoraggiare le persone ad aumentare la loro attività fisica. Con l'ora legale le giornate sono più lunghe e le temperature sono più calde, quindi è più probabile che le persone si sentano motivate a fare attività fisica all'aria aperta, come camminare, fare jogging o andare in bicicletta. A questo vantaggio ne è connesso anche un altro: la riduzione del rischio infortuni. Le persone, essendo più attive e trascorrendo più tempo all'aperto durante le giornate più lunghe, sono hanno un fisico più allenato e meno soggetto a infortuni legati all'attività tipici di soggetti che si dedicano allo sport in modo sporadico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 9-10 settembre con maltempo, rischio nubifragi e criticità. Le zone coinvolte
    Previsione8 Settembre 2025

    Meteo: 9-10 settembre con maltempo, rischio nubifragi e criticità. Le zone coinvolte

    Un intenso maltempo coinvolgerà gran parte del Paese martedì 9 e mercoledì 10 settembre con i fenomeni più intensi al Nord, Centro e Sardegna.
  • Meteo: maltempo in arrivo al Centro-Nord! Estate al Sud. Le previsioni
    Previsione8 Settembre 2025

    Meteo: maltempo in arrivo al Centro-Nord! Estate al Sud. Le previsioni

    L'alta pressione inizia a cedere al Centro-Nord dove è in arrivo la perturbazione n.3 del mese. Al Sud il clima rimane estivo con picchi di 35°C.
  • Meteo, lunedì tra caldo anomalo e qualche pioggia. Le previsioni da lunedì 8
    Previsione8 Settembre 2025

    Meteo, lunedì tra caldo anomalo e qualche pioggia. Le previsioni da lunedì 8

    Settimana al via con i primi segnali di cambiamento: lunedì aumentano le nuvole in diverse regioni, attese anche le prime piogge. Ecco dove
  • Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre
    Previsione7 Settembre 2025

    Meteo, domani poche piogge poi torna il maltempo: le previsioni da lunedì 8 settembre

    Si avvicina una nuova perturbazione: domani i primi segnali di cambiamento, poi si conferma una fase di maltempo più diffuso
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154