FacebookInstagramXWhatsApp

Torna l'ora legale, ecco come "spostare in avanti" l'orologio biologico (e combattere i malesseri del cambio d'orario)

Spostare in avanti le lancette dell'orologio biologico interno non è facile, ma con alcuni accorgimenti possiamo affrontare meglio il passaggio all'ora legale
Salute24 Marzo 2023 - ore 15:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Marzo 2023 - ore 15:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo tornerà l'ora legale e sposteremo di nuovo le lancette degli orologi in avanti, un gesto apparentemente semplice che però potrebbe provocare degli effetti collaterali nel nostro organismo. Esiste un modo per ridurre gli effetti del cambio dell'ora? Ne esistono diversi, e oggi ve li sveleremo.

Il cambio dell'ora stravolge l'orologio interno

Se non vi sono dubbi sul fatto che il passaggio all'ora legale ci permetterà di risparmiare molta più energia, non ve ne sono neppure sul fatto che il nostro orologio interno faticherà ad abituarsi al "salto temporale". Il passaggio all'ora legale - così come quello all'ora solare in autunno - provoca in molte persone un malessere fisico, che si traduce in fatica, stress e senso di spossatezza.

Portare avanti le lancette dell'orologio porta un'ora di sonno in meno ma l'effetto non si limita alla notte tra sabato 25 e domenica 26: richiede un periodo di transizione che per alcuni soggetti può arrivare anche a 3 settimane.

Questo accade perché lo spostamento delle lancette incide sul ritmo circadiano - l'orologio interno che regola molte funzioni cicliche del corpo, andando a modificare anche la produzione di melatonina. Questa sostanza, preziosa per regolare il ritmo sonno/veglia, viene sintetizzata con l'arrivo del buio e favorisce il riposo.

Il problema è che - con l'arrivo dell'ora legale - aumentano alla sera le ore di luce e l'organismo trova difficoltà a stabilire l'esatto momento in cui mettersi in modalità "riposo". Al tempo stesso anche al mattino il sole sorge più tardi, confondendo di nuovo il nostro corpo nella funzione "veglia". Si tratta di un vero e proprio effetto "jet lag" dell'ora legale, che sembra colpire maggiormente le persone che tendono a svegliarsi più tardi. I mattinieri sembrano infatti soffrire meno di questa nuova condizione. Gli studi hanno anche evidenziato che questa peggiore qualità del sonno porta alla perdita di concentrazione e a una diminuzione di produttività nel lavoro.

Come combattere il malessere dovuto all'ora legale

Gli effetti del jet lag dell'ora legale possono avere una durata diversa in ognuno di noi, e se per qualcuno creano disorientamento per un solo giorno, per altri possono rivelarsi una "tortura" destinata a perdurare anche tre settimane. Ma come contrastare gli effetti di questo passaggio, che non dimentichiamo porta grandi benefici sul risparmio energetico?

Gli esperti consigliano di andare a dormire un po' prima alla sera, così da non perdere troppo sonno. Anche delle lunghe passeggiate all'aria aperta - nei giorni immediatamente a ridosso del cambio dell'ora - possono aiutare a ritrovare concentrazione e buonumore.

Laddove possibile infine, meglio pianificare attività lavorative meno stressanti per l'inizio della settimana che segue lo spostamento di orario, rimandando quelle più impegnative al momento in cui l'organismo si sarà ormai abituato al nuovo ritmo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 16:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154