FacebookInstagramXWhatsApp

Olio esausto: ecco come riciclarlo per non inquinare (molto)

Partendo dalle semplici fritture, in Italia si producono 260 mila tonnellate di olio esausto l’anno (i due terzi nelle case). Solo il 10% viene riciclato. Ecco come evitare la fonte di un grave inquinamento ambientale.
Sostenibilità6 Ottobre 2025 - ore 17:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità6 Ottobre 2025 - ore 17:00 - Redatto da Meteo.it

Lo sapevate che basta un litro dell’olio che abbiamo usato, per esempio per friggere, per inquinare migliaia di litri d’acqua se non lo smaltiamo correttamente? Ne parla il Consorzio nazionale raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti (Conoe).

In Italia, secondo i dati riportati da la Repubblica, si producono circa 260 mila tonnellate di olio alimentare usato. Due terzi arrivano dalle abitazioni private, dalle fritture come dall’olio per tonno o carciofini. Solo meno del 10% viene recuperato: in media, secondo l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ci si ferma a 0,24 litri per abitante.

Olio, ecco cosa non fare

Un’abitudine diffusa, e sbagliata, è quella di buttare nel lavandino o nel wc l’olio esausto, che non si degrada nell’acqua e la inquina in proporzioni davvero allarmanti. Secondo il ministero dell’Ambiente, può bastare addirittura “un solo litro d’olio usato per contaminare un milione di litri d’acqua".

Non serve nemmeno asciugarlo con carta assorbente e gettarlo nell’indifferenziata o nell’umido o metterlo in un vasetto e buttare poi il tutto del vetro.

L’olio usato può essere una nuova risorsa

L’olio esausto, se raccolto e smaltito correttamente, può essere rigenerato e trasformato in nuove risorse come il biodiesel ma anche per biolubrificanti, saponi e detergenti, cosmetici, inchiostri, grassi per la concia, cere per auto.

Secondo il Conoe, se tutti gli oli vegetali esausti venissero trasformati in biodiesel, si eviterebbe ogni anno in Italia l’emissione di 790mila tonnellate di anidride carbonica e si risparmierebbero 282 mila metri cubi di acqua.

Olio esausto, ecco come riciclarlo

La chiave è una corretta raccolta domestica. L’olio va lasciato raffreddare e poi versato con in una bottiglia di plastica pulita che va portata poi nei centri di raccolta del proprio Comune, che dovrebbero aumentare in tutta Italia.

Secondo un’indagine del giugno del 2025 di Altroconsumo su dieci Comuni, i più virtuosi in questo sono Torino e Genova, bene anche Roma, Milano o Bari. Ma i centri di raccolta dovrebbero crescere ed essere davvero fruibili per tutti.

"Dalla nostra ricerca è emerso che uno dei principali ostacoli al corretto conferimento dell’olio usato è proprio l’inaccessibilità dei punti di raccolta, pochi e spesso lontani da casa", sostiene Altroconsumo. "Per superare questa criticità, è necessaria l’introduzione a livello nazionale di standard minimi che tutti i Comuni sono obbligati a rispettare. È importante anche puntare di più sull’informazione, realizzando campagne di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai cittadini".

La battaglia contro l’inquinamento e per il Pianeta passa anche da qui ed è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse
    Sostenibilità21 Novembre 2025

    Addio alle vecchie bottiglie di plastica: nel 2030 saranno completamente diverse

    A partire dal 2030 le bottiglie di plastica saranno diverse: ecco cosa cambierà.
  • Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa
    Sostenibilità20 Novembre 2025

    Spiagge italiane a rischio: il mare avanza e divora la costa

    Entro pochi decenni l’Italia potrebbe perdere quasi metà delle sue spiagge: un fenomeno alimentato dall’innalzamento del mare.
  • Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico
    Sostenibilità19 Novembre 2025

    Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico

    Le turbolenze aeree sono sempre più legate agli effetti del cambiamento climatico per la crescente tropicalizzazione dell’atmosfera.
  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 07:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154