FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra, gli oceani sono grandi alleati contro il cambiamento climatico

Non se ne parla molto, ma le alghe e i cianobatteri contenuti negli strati superficiali delle acque producono più della metà dell'ossigeno atmosferico
Clima18 Aprile 2023 - ore 13:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima18 Aprile 2023 - ore 13:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli oceani, da soli, generano oltre il 50% dell’ossigeno presente sul nostro pianeta. Nello specifico, la maggior parte della produzione deriva dai processi di fotosintesi clorofilliana che avvengono nella zona fotica – ossia nei 200 metri più superficiali della acque – dove possono arrivare i raggi solari.

I microrganismi che abitano le aree superficiali dei bacini idrici, infatti, trattengono il calore della superficie terrestre, assorbono i gas serra e producono ossigeno, contribuendo di fatto a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Gli oceani regolano gli equilibri degli ecosistemi

Quando si parla di fotosintesi clorofilliana e della trasformazione dell'anidride carbonica in ossigeno si pensa immediatamente alle zone verdi del pianeta e alle piante terrestri, sottovalutando invece il ruolo decisivo degli oceani.

Questi enormi bacini idrici, oltre a essere i principali termoregolatori del nostro pianeta, sono anche i polmoni della Terra grazie alla presenza delle alghe e dei cianobatteri, che svolgono la fotosintesi clorofilliana e immettono nell’atmosfera la gran parte dell'ossigeno che respiriamo.

Insomma, gli oceani sono essenziali per il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi viventi e la Giornata mondiale della Terra 2023, in programma per sabato 22 aprile, è senza dubbio un'occasione per ribadire la loro importanza e per sensibilizzare sui pericoli principali che minacciano queste immense distese blu. Per esempio, oltre al riscaldamento globale che condiziona i meccanismi di produzione di ossigeno, anche l'accumulo di plastica galleggiante mette a rischio gli ecosistemi marini, sia perché danneggia direttamente gli esseri viventi sia perché impedisce il passaggio dei raggi del sole.

Mediaset ha a cuore il futuro per la Giornata della Terra di sabato 22 aprile 2023.
Mediaset ha cuore il futuro è il progetto di comunicazione istituzionale e sociale con cui il Gruppo Mediaset sensibilizza i propri pubblici ad affrontare insieme temi di rilevanza nazionale. Un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa di Mediaset.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 13:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154