FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra, gli oceani sono grandi alleati contro il cambiamento climatico

Non se ne parla molto, ma le alghe e i cianobatteri contenuti negli strati superficiali delle acque producono più della metà dell'ossigeno atmosferico
Clima18 Aprile 2023 - ore 13:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima18 Aprile 2023 - ore 13:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli oceani, da soli, generano oltre il 50% dell’ossigeno presente sul nostro pianeta. Nello specifico, la maggior parte della produzione deriva dai processi di fotosintesi clorofilliana che avvengono nella zona fotica – ossia nei 200 metri più superficiali della acque – dove possono arrivare i raggi solari.

I microrganismi che abitano le aree superficiali dei bacini idrici, infatti, trattengono il calore della superficie terrestre, assorbono i gas serra e producono ossigeno, contribuendo di fatto a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Gli oceani regolano gli equilibri degli ecosistemi

Quando si parla di fotosintesi clorofilliana e della trasformazione dell'anidride carbonica in ossigeno si pensa immediatamente alle zone verdi del pianeta e alle piante terrestri, sottovalutando invece il ruolo decisivo degli oceani.

Questi enormi bacini idrici, oltre a essere i principali termoregolatori del nostro pianeta, sono anche i polmoni della Terra grazie alla presenza delle alghe e dei cianobatteri, che svolgono la fotosintesi clorofilliana e immettono nell’atmosfera la gran parte dell'ossigeno che respiriamo.

Insomma, gli oceani sono essenziali per il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi viventi e la Giornata mondiale della Terra 2023, in programma per sabato 22 aprile, è senza dubbio un'occasione per ribadire la loro importanza e per sensibilizzare sui pericoli principali che minacciano queste immense distese blu. Per esempio, oltre al riscaldamento globale che condiziona i meccanismi di produzione di ossigeno, anche l'accumulo di plastica galleggiante mette a rischio gli ecosistemi marini, sia perché danneggia direttamente gli esseri viventi sia perché impedisce il passaggio dei raggi del sole.

Mediaset ha a cuore il futuro per la Giornata della Terra di sabato 22 aprile 2023.
Mediaset ha cuore il futuro è il progetto di comunicazione istituzionale e sociale con cui il Gruppo Mediaset sensibilizza i propri pubblici ad affrontare insieme temi di rilevanza nazionale. Un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa di Mediaset.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera
    Ambiente5 Maggio 2025

    Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera

    In Antartide è stato scoperto un buco enorme, grande come la Svizzera. Ecco la sua spiegazione.
  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
Tendenza5 Maggio 2025
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
L'instabilità non molla la presa: piogge e temporali anche nella seconda parte della settimana. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 06 Maggio ore 07:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154