FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata della Terra 2023: tutti i consigli per una quotidianità sostenibile

Dai trasporti alle scelte domestiche, mantenere comportamenti virtuosi nella quotidianità contribuisce a ridurre l'inquinamento ambientale
Calendario16 Aprile 2023 - ore 19:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario16 Aprile 2023 - ore 19:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

La settimana della Giornata della Terra è un’ottima occasione per riflettere sulle abitudini personali in tema di energia e di spreco di risorse. Molto spesso si pensa che l'inquinamento ambientale sia un problema esclusivo dei governi e delle grandi multinazionali, ma anche ciò che facciamo nelle nostre case tutti i giorni può contribuire, in positivo o in negativo. Quando una buona abitudine diventa collettiva, l'impatto può diventare anche molto significativo.

La sostenibilità sta nelle piccole cose

Sabato 22 aprile sarà la Giornata mondiale delle Terra 2023, una manifestazione diventata sempre più importante negli ultimi anni proprio per via della necessità di proteggere il nostro pianeta dal riscaldamento globale e dall'accumulo di rifiuti.

Piccoli gesti e accorgimenti quotidiani – oltre a sensibilizzare le persone – aiutano a raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e di riduzione degli inquinanti ambientali, a cui la quasi totalità del mondo oggi punta.

Per esempio, installare nelle nostre case lampadine a led (anziché a incandescenza) permette di consumare meno della metà dell'energia. Discorso simile vale per le attenzioni quotidiane: spegnere le luci quando si esce dalla stanza, non lasciare tv e computer in stand-by, posizionare il coperchio sulle pentole, utilizzare sistemi di raffreddamento e raffrescamento efficienti dal punto di vista energetico, e tanto altro.

Anche il consumo di plastica – visto il livello di inquinamento degli oceani – è un tema a cui bisognerebbe prestare molta attenzione. Come? Preferire contenitori e oggetti lavabili a quelli usa e getta, evitare il più possibile bottiglie di plastica, cannucce e oggetti con packaging non biodegradabili sono solo alcuni esempi di quanto si possa fare la differenza con piccoli semplici accorgimenti.

Medesimo discorso vale per i trasporti: utilizzare la bicicletta quando si devono percorrere spostamenti brevi è un ottimo modo per ridurre l'impatto ambientale e, al contempo, proteggere la nostra salute. Nel caso di viaggi più lunghi – quando possibile – sarebbe meglio preferire mezzi pubblici o adoperare veicoli a scarso inquinamento ambientale, come le auto elettriche o ibride.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 03:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154