FacebookInstagramXWhatsApp

Un altro asteroide sfiora la Terra. E’ passato più in basso dei satelliti del Gps

Ribattezzato 2022 FD1, l'asteroide lo scorso 11 marzo ha sfiorato la Terra passando al di sotto dei satelliti Gps.
Spazio29 Marzo 2022 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio29 Marzo 2022 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

A pochi giorni di distanza da 2022 Eb5, che l'11 marzo è caduto sul nostro Pianeta (ce ne siamo accorti soltanto due ore prima), un altro corpo celeste ha attraversato l'emisfero celeste, passando questa volta al di sotto dei satelliti Gps. A differenza del precedente asteroide però, 2022 FD1, ha solo sfiorato la Terra.

Asteroide 2022 FD1, la scoperta

Come già avvenuto in occasione della scoperta dell'asteroide 2022 Eb5, anche il nuovo corpo celeste è stato rilevato dall'osservatorio Piszkéstető, in Ungheria. A individuarlo, venerdì 25 marzo, è stato Krisztián Sárneczky, lo stesso astronomo che lo scorso 11 marzo aveva scoperto l'asteroide 2022 Eb5 ad appena due ore dal suo impatto con la Terra.

Anche stavolta la scoperta è stata fatta poche ore prima del passaggio, anche se l'epilogo è stato completamente diverso. Mentre 2022 Eb5 aveva finito il suo viaggio schiantandosi in una zona disabitata nei pressi del ghiacciaio Vatnajokull, nell'Islanda sudorientale, l'asteroide individuato il 25 marzo si è invece limitato a salutare la Terra passando a una distanza ravvicinata.

Come nel caso di 2022 Eb5, anche il nuovo corpo celeste avvistato lo scorso 11 marzo era un asteroide di piccole dimensioni (più o meno quelle di un frigorifero). Ribattezzato in un primo momento Sar2594, il corpo celeste è stato poi ufficialmente denominato 2022 FD1.

Alle 10.13 di venerdì (ora italiana) l'asteroide ha sfiorato la Terra passando a una velocità di 61.200 km/h e a una distanza di "appena" 8.700 km. Questo ha fatto sì che il corpo celeste sia venuto a trovarsi al di sotto dei nostri satelliti del Gps, che si trovano a un'altitudine media di 20.200 km.

2022 FDi, quando il prossimo passaggio?

In base ai calcoli sull'orbita effettuati dagli scienziati è stato possibile stabilire che l'asteroide 2022 FD1 tornerà a salutarci tra duecento anni. Nel 2032 potrebbe riavvicinarsi, ma a 6 milioni di chilometri. Nel 2053 invece il passaggio dell'asteroide 2022 FD1 interesserà Venere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 21:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154