FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Cervo 2025: arriva un plenilunio speciale nel cielo estivo

A luglio è atteso un altro importante evento astronomico, la Luna Piena del Cervo: quando e a che ora è possibile assistere al fenomeno.
Spazio24 Giugno 2025 - ore 13:57 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Giugno 2025 - ore 13:57 - Redatto da Meteo.it

La notte del 10 luglio 2025 ci regalerà uno spettacolo celeste affascinante: la Luna piena di luglio, conosciuta anche come “Luna del Cervo”.

Il nome affonda le sue radici nelle tradizioni dei popoli nativi americani, che associavano questo periodo dell’anno alla ricrescita delle corna nei cervi maschi. La Luna piena sarà ben visibile a occhio nudo e rappresenterà un’ottima occasione per osservare il satellite naturale o dedicarsi alla fotografia astronomica, anche con attrezzature semplici o amatoriali.

Luna Piena del Cervo, perché si chiama così

Il plenilunio di luglio deve il suo nome alla cultura dei nativi americani, che lo associarono al periodo in cui i cervi maschi sviluppano le loro maestose strutture ossee, chiamate palchi. Questi “rami” non sono vere e proprie corna, ma appendici ossee che crescono rapidamente durante l’estate fino a raggiungere la massima estensione, in preparazione dei combattimenti della stagione degli amori. Dopo l’autunno, i palchi cadranno per poi ricrescere nel ciclo successivo.

Durante questa Luna piena, nell’emisfero settentrionale, il nostro satellite apparirà particolarmente basso sull’orizzonte. Questo effetto è dovuto all’assetto inclinato della Terra: nel mese di luglio il Sole si trova al punto più alto del cielo e, poiché la Luna piena si verifica sempre in opposizione al Sole, appare più vicina alla linea dell’orizzonte.

Questa particolare posizione attiva un curioso effetto ottico noto come “illusione lunare”: il nostro cervello, confrontando la Luna con elementi terrestri presenti nella linea di vista (come edifici, alberi o montagne), la percepisce più grande rispetto a quando si trova più in alto nel cielo.

Inoltre, quando la Luna è bassa, può assumere tonalità più calde, virando a volte verso l’arancione o il rosso. Questo accade perché i suoi raggi devono attraversare uno spessore maggiore dell’atmosfera terrestre, che disperde la luce in modo differente e altera le lunghezze d’onda, influenzando così il colore apparente del disco lunare.

A che ora e quando vedere la Luna Piena del Cervo

Nel 2025, la cosiddetta Luna Piena del Cervo sarà osservabile il 10 luglio, raggiungendo il suo massimo splendore alle ore 20:37 (orario GMT). Per chi si trova a Roma, il nostro satellite naturale inizierà a sorgere attorno alle 21:00, circa tre quarti d’ora dopo il tramonto del Sole, restando visibile per tutta la durata della notte.

Per ammirare al meglio questo evento astronomico, è consigliabile scegliere un luogo con un orizzonte sgombro da elementi che possano ostacolare la vista, come edifici, alberi o rilievi naturali. Va ricordato che la Luna apparirà piena non solo la sera del 10, ma anche nelle notti immediatamente precedenti e successive, ovvero il 9 e l’11 luglio. Questo permette di avere più opportunità per godere dello spettacolo, anche in caso di cielo nuvoloso in una delle tre serate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 15:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154