FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena del Cervo 2025: arriva un plenilunio speciale nel cielo estivo

A luglio è atteso un altro importante evento astronomico, la Luna Piena del Cervo: quando e a che ora è possibile assistere al fenomeno.
Spazio24 Giugno 2025 - ore 13:57 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Giugno 2025 - ore 13:57 - Redatto da Meteo.it

La notte del 10 luglio 2025 ci regalerà uno spettacolo celeste affascinante: la Luna piena di luglio, conosciuta anche come “Luna del Cervo”.

Il nome affonda le sue radici nelle tradizioni dei popoli nativi americani, che associavano questo periodo dell’anno alla ricrescita delle corna nei cervi maschi. La Luna piena sarà ben visibile a occhio nudo e rappresenterà un’ottima occasione per osservare il satellite naturale o dedicarsi alla fotografia astronomica, anche con attrezzature semplici o amatoriali.

Luna Piena del Cervo, perché si chiama così

Il plenilunio di luglio deve il suo nome alla cultura dei nativi americani, che lo associarono al periodo in cui i cervi maschi sviluppano le loro maestose strutture ossee, chiamate palchi. Questi “rami” non sono vere e proprie corna, ma appendici ossee che crescono rapidamente durante l’estate fino a raggiungere la massima estensione, in preparazione dei combattimenti della stagione degli amori. Dopo l’autunno, i palchi cadranno per poi ricrescere nel ciclo successivo.

Durante questa Luna piena, nell’emisfero settentrionale, il nostro satellite apparirà particolarmente basso sull’orizzonte. Questo effetto è dovuto all’assetto inclinato della Terra: nel mese di luglio il Sole si trova al punto più alto del cielo e, poiché la Luna piena si verifica sempre in opposizione al Sole, appare più vicina alla linea dell’orizzonte.

Questa particolare posizione attiva un curioso effetto ottico noto come “illusione lunare”: il nostro cervello, confrontando la Luna con elementi terrestri presenti nella linea di vista (come edifici, alberi o montagne), la percepisce più grande rispetto a quando si trova più in alto nel cielo.

Inoltre, quando la Luna è bassa, può assumere tonalità più calde, virando a volte verso l’arancione o il rosso. Questo accade perché i suoi raggi devono attraversare uno spessore maggiore dell’atmosfera terrestre, che disperde la luce in modo differente e altera le lunghezze d’onda, influenzando così il colore apparente del disco lunare.

A che ora e quando vedere la Luna Piena del Cervo

Nel 2025, la cosiddetta Luna Piena del Cervo sarà osservabile il 10 luglio, raggiungendo il suo massimo splendore alle ore 20:37 (orario GMT). Per chi si trova a Roma, il nostro satellite naturale inizierà a sorgere attorno alle 21:00, circa tre quarti d’ora dopo il tramonto del Sole, restando visibile per tutta la durata della notte.

Per ammirare al meglio questo evento astronomico, è consigliabile scegliere un luogo con un orizzonte sgombro da elementi che possano ostacolare la vista, come edifici, alberi o rilievi naturali. Va ricordato che la Luna apparirà piena non solo la sera del 10, ma anche nelle notti immediatamente precedenti e successive, ovvero il 9 e l’11 luglio. Questo permette di avere più opportunità per godere dello spettacolo, anche in caso di cielo nuvoloso in una delle tre serate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
  • Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno
    Spazio11 Agosto 2025

    Occhi puntati all'insù: il 12 agosto arriva il picco delle Perseidi, le più belle stelle cadenti dell'anno

    Tra poche ore lo sciame di stelle cadenti più spettacolari dell'anno raggiungerà il picco. Ecco qualche consiglio per godersi lo spettacolo.
  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
Tendenza12 Agosto 2025
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo indica ancora un clima molto caldo con pochi temporali e picchi prossimi ai 40 gradi.
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
Tendenza11 Agosto 2025
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
La quarta ondata di calore dell'estate prosegue fino a Ferragosto e anche nel weekend successivo. Temperature elevate, afa e notti tropicali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto ore 21:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154