Meteo: vigilia di Ferragosto calda ma attenzione ai temporali. Le previsioni
La quarta ondata di calore dell’estate 2025 raggiunge il suo apice e interessa temporaneamente anche altre nazioni limitrofe, complice l’ampliamento dell’azione anticiclonica africana fin verso l’Europa centrale e i Balcani. Le aree più calde per il nostro Paese restano quelle interne e di pianura peninsulari, dove si raggiungono i 40 °C. Anche di notte il clima rimane molto caldo, con minime quasi ovunque sopra i 20 °C e, in molte località, prossime ai 25 °C: l’effetto dell’isola di calore urbana accentua ulteriormente le temperature e aggrava il disagio dovuto all’afa nelle città.
La persistenza di valori termici eccezionalmente elevati anche in montagna, in particolare sulle Alpi, con lo zero termico intorno o poco oltre i 4.500 metri, sta avendo ripercussioni sugli ecosistemi alpini di alta quota. Gli ultimi
aggiornamenti indicano una prosecuzione dell’ondata di calore fino al weekend, con picchi leggermente meno elevati a partire dal Ferragosto.
Con il passare dei giorni aumenterà però il rischio di temporali di calore, soprattutto in corrispondenza di Alpi e Appennini: si tratterà di fenomeni localizzati, ma improvvisi e a tratti di forte intensità, per cui occorrerà prestare la massima attenzione.

Le previsioni meteo per giovedì 14 agosto
Tempo prevalentemente soleggiato e molto caldo, ma con alcune velature sin dalla mattinata e qualche annuvolamento a carattere locale al Centro-Sud peninsulare. Durante il pomeriggio o nelle prime ore della sera tendenza allo sviluppo di acquazzoni o temporali di calore a carattere isolato nelle Alpi centrali e occidentali, attorno ai rilievi di Sardegna e Sicilia, lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne limitrofe.
Temperature in leggera flessione. Clima spesso tropicale, di giorno come di notte, ma con valori diurni non oltre i 36-38 gradi delle aree più roventi della valle padana e del Centro-Sud. Venti deboli, salvo eventuali rinforzi nei temporali. Mari calmi o poco mossi.
Le previsioni meteo per Ferragosto
Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle regioni centro-settentrionali, con la possibilità di locali rovesci o temporali pomeridiani sui settori alpini e, più occasionalmente, su quelli prealpini.
Maggior nuvolosità al Sud e su parte delle regioni centrali – in particolare tra basso Lazio, Abruzzo e Molise – con nubi alternate a schiarite; nel corso del pomeriggio, condizioni di instabilità al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, con sviluppo di rovesci o temporali a partire dalle zone interne del Lazio, lungo l’Appennino centro-meridionale, sui settori interni della Sardegna e su quelli interni ed orientali della Sicilia. Temperature in locale diminuzione sulle regioni meridionali e centrali, dove l’instabilità sarà più marcata; altrove il caldo resterà intenso e afoso.