Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
L’ondata di calore in atto nel Mediterraneo e nell’Europa centro meridionale proseguirà anche nei prossimi giorni. Sull’Italia anche in questa settimana di Ferragosto non transiteranno perturbazioni e la possibilità di precipitazioni sarà limitata alla formazione di qualche isolato temporale nelle zone montuose. L’Anticiclone nordafricano e la massa d’aria subtropicale che lo accompagna manterranno condizioni di caldo anomalo almeno fino a tutto il weekend del 16/17 agosto e probabilmente anche all’inizio della settimana successiva.
Le attuali proiezioni infatti indicano un possibile indebolimento dell’alta pressione e un cambio della circolazione non prima del 20 o 21 agosto a partire dalle regioni settentrionali. La persistenza di temperature anomale a tutte le quote, con lo zero termico posizionato costantemente intorno o poco oltre i 4500 metri sulle Alpi, sta provocando gravi ripercussioni sugli ecosistemi alpini di alta quota. Il caldo estremo e la siccità inoltre hanno reso il territorio dei Paesi mediterranei più vulnerabili agli incendi, favorendone la diffusione e aumentandone la dimensione, mettendo a dura prova le squadre dei vigili del fuoco e costringendo talvolta all’evacuazione di abitanti delle zone a rischio.
Venerdì 15, giornata di Ferragosto, il tempo sarà generalmente soleggiato al Nord, con soltanto dei locali rovesci o isolati temporali pomeridiani sull’arco alpino. Maggiore presenza di nuvole fin dal mattino al Sud e in parte delle regioni centrali, con instabilità atmosferica favorevole allo sviluppo dalle ore centrali del giorno di qualche rovescio o temporale nelle zone interne del Lazio, lungo l’Appennino centro-meridionale, sui monti della Sardegna e nell’est della Sicilia. Temperature in locale diminuzione sulle regioni meridionali. Caldo intenso e afoso al Nord.

Nel weekend successivo al Ferragosto insiste ancora il caldo intenso e afoso: la tendenza meteo
Nel fine settimana non sono previsti cambiamenti di rilievo; sabato 16 la temporanea instabilità pomeridiana darà luogo a qualche fenomeno specie su Alpi centro orientali, nel basso versante tirrenico e in Sicilia. Temperature in lieve calo all’estremo Sud e in Sicilia, pressoché invariate altrove.