Meteo, weekend a due facce: sabato stabile, nuove piogge in arrivo domenica. Le previsioni dal 4 ottobre
Dopo l’allontanamento della perturbazione responsabile del maltempo di queste ore, per il weekend del 4 e 5 ottobre si profila un cambio di circolazione con il rinforzo di correnti più miti occidentali. Lo scenario meteo risulterà più tranquillo soprattutto nella giornata di sabato, che trascorrerà con tempo più stabile in tutte le regioni italiane, mentre gli ultimi aggiornamenti confermano l’arrivo di un veloce fronte freddo che dovrebbe raggiungere le Alpi nella notte per poi attraversare rapidamente il Nord entro domenica.

La tendenza meteo per il fine settimana
Sabato 4 ottobre al mattino osserveremo ancora qualche annuvolamento residuo al Sud, specie sulla Puglia meridionale. Nel corso della giornata le schiarite avranno la meglio nelle regioni meridionali mentre su quelle del Centro-Nord e in Sardegna assisteremo a un aumento delle nuvole, ma senza piogge di rilievo. I venti tenderanno a indebolirsi anche nelle regioni del Centro-Sud. Le temperature minime aumenteranno al Nord-Ovest, le massime non subiranno grandi variazioni al Nord mentre saranno in aumento nel resto d’Italia.
La tendenza meteo per domenica 5 ottobre mostra ancora qualche margine di incertezza legato alle aree che saranno maggiormente coinvolte dal fronte perturbato atteso sull’Italia. Lo scenario che al momento si profila come il più probabile mostra l’arrivo di qualche pioggia nella notte sulle aree alpine, specie sui settori di confine, mentre durante la mattinata successiva alcuni rovesci dovrebbero coinvolgere l’estremo Nord-Est e il settore tra Levante ligure e alta Toscana. Il tempo risulterà più stabile nel resto del Nord-Ovest, mentre nel corso della giornata non si esclude qualche pioggia anche in Emilia. Nel resto del Centro-Sud e nelle Isole maggiori è prevista una nuvolosità variabile, probabilmente senza piogge di rilievo. Soffieranno venti intensi di Maestrale in Sardegna, e saranno probabili locali episodi di Fohn nelle valli alpine. Le temperature saranno per lo più in aumento, più sensibile al Sud e in Sicilia.
Le attuali proiezioni meteo per l’inizio della prossima settimana mostrano il probabile ritorno di condizioni anticicloniche, con tempo più stabile e soleggiato. Seguiteci nei prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa evoluzione.