Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Per la giornata di domenica 16 novembre si conferma l’arrivo della perturbazione 5 di novembre: porterà piogge diffuse al Nord e sull’alta Toscana, con una possibile attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio sulla Romagna e l’Emilia meridionale. In Liguria non si esclude il rischio di precipitazioni moderate e localmente intense. Il passaggio perturbato sarà accompagnato anche dal ritorno della neve in montagna, ma in generale al di sopra dei 2.000 metri.
Il resto del Centro, il Sud e le Isole dovrebbero restare ai margini del peggioramento, con tempo più stabile e per lo più soleggiato, a parte il passaggio di qualche modesta nuvola. In queste regioni il clima resterà decisamente mite, con massime anche oltre i 20 e possibili punte intorno ai 25 gradi in Sardegna e in Sicilia. Al Nord le temperature saranno invece destinate a calare, con valori in generale compresi tra 10 e 15 gradi. Soffieranno venti moderati meridionali, e i mari risulteranno mossi o localmente molto mossi.

La tendenza meteo per settimana prossima
Lunedì 17 novembre la perturbazione si allontanerà dall’Italia, in direzione dei Balcani, ma alle sue spalle l’atmosfera resterà probabilmente instabile per effetto di correnti occidentali che faranno addossare della nuvolosità sul versante tirrenico della penisola e sulla Sardegna, con la possibilità di qualche locale pioggia. Il tempo sarà in miglioramento al Nord, con schiarite anche ampie in particolare al Nord-Ovest e la possibilità di qualche nuvola in più su Emilia Romagna, Liguria ed estremo Nord-Est: qui in particolare non si esclude qualche pioggia residua, più probabile nella prima parte della giornata.
Tra martedì e mercoledì possibile peggioramento al Centro-Sud per una perturbazione in risalita dal Nord Africa, associata a un vortice di bassa pressione. Tempo in peggioramento e piogge su gran parte del Centro-Sud e sulle Isole. Rischio di piogge localmente intense. Possibile coinvolgimento anche dell’Emilia Romagna e delle regioni dell’alto Adriatico, mentre il Nord-Ovest dovrebbe restare escluso.
La tendenza per la seconda parte della prossima settimana è ancora incerta.
Stando alle attuali proiezioni sembra probabile l’insistenza di condizioni meteo instabili al Centro-Sud, che resterà probabilmente nel mirino di passaggi nuvolosi e un po’ di piogge. Al Nord invece si profila un nuovo possibile peggioramento da venerdì, accompagnato dall’irruzione di aria molto fredda che farà crollare le temperature fino a valori inferiori alle medie stagionali: se questo scenario fosse confermato, non è escluso che oltre al ritorno delle piogge si possa assistere anche alle prime nevicate a bassa quota. Seguiteci nei prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa evoluzione.



