FacebookInstagramXWhatsApp

Il telescopio Vera Rubin mostra l'universo come in un film: le prime storiche immagini

Un viaggio senza precedenti tra galassie, nebulose e materia oscura: il telescopio Vera Rubin svela i primi segreti dell’Universo con immagini ad altissima definizione.
Spazio24 Giugno 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Giugno 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it

Il 23 giugno 2025 segna una data storica per l’astronomia: il telescopio Vera C. Rubin ha rilasciato le sue prime immagini dell’Universo, aprendo ufficialmente una nuova era di osservazione del cielo (dopo la storica immagine del telescopio James Webb). Collocato in Cile, questo straordinario strumento è progettato per rivoluzionare il modo in cui esploriamo il cosmo, combinando potenza, precisione e velocità di scansione.

Il telescopio Vera Rubin mostra l'universo come in un film: un mosaico di galassie, nebulose e asteroidi

Le immagini rilasciate mostrano una quantità impressionante di dettagli. Già in poche ore di osservazione, il telescopio ha catturato:

  • Nebulose come la Laguna e la Trifida;
  • L’ammasso della Vergine, uno dei più grandi agglomerati di galassie vicine alla Terra;
  • Milioni di galassie lontane, oggetti stellari e migliaia di asteroidi.

Ogni scatto è il risultato di una combinazione di 678 esposizioni, ottenute da una fotocamera da 3.200 megapixel, una delle più potenti mai realizzate in campo astronomico.

Un film dell’Universo in tempo reale

Il telescopio Vera Rubin non si limita a fotografare il cielo. Il suo compito sarà quello di mappare l’intero emisfero australe in poche notti, registrando cambiamenti nel tempo e nello spazio. In dieci anni produrrà circa 800 mappe complete del cielo, permettendo agli scienziati di seguire fenomeni come:

  • Esplosioni stellari e supernovae;
  • Spostamenti di asteroidi e comete;
  • Variazioni di luminosità delle stelle.

Questa capacità di “filmare” il cielo trasformerà il modo in cui vengono studiati i fenomeni astronomici, fornendo dati in continuo aggiornamento.

Un passo decisivo verso la comprensione della materia oscura

Uno degli obiettivi principali del telescopio Vera Rubin è approfondire lo studio della materia oscura e dell’energia oscura. Grazie all’osservazione di lenti gravitazionali e alla misurazione della distribuzione delle galassie, sarà possibile costruire mappe tridimensionali dell’Universo e comprendere meglio la struttura del cosmo.

Una rivoluzione anche nei dati

Il progetto produrrà una quantità impressionante di dati: circa 30 terabyte ogni notte. Questi dati verranno messi a disposizione della comunità scientifica e, in parte, anche del pubblico, permettendo analisi, simulazioni e visualizzazioni interattive mai viste prima.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 16:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154