Meteo, 23-24 agosto con tempo instabile e meno caldo
L’intensa perturbazione (la n.3 di agosto), che ha causato la recente ondata di maltempo al Centro-Nord, si è trasferita definitivamente verso i Balcani. Alle sue spalle la rimonta poco convinta dell’alta pressione presente sull’Europa occidentale lascia la Penisola esposta ad un flusso di correnti nord-occidentali relativamente umide e temperate, capaci di generare altri episodi di instabilità atmosferica per tutto il fine settimana e l’occasione, dunque, per altre precipitazioni. Nel frattempo, il ricambio di massa d’aria coinvolge le regioni meridionali dove si interrompe anche l’ultima fiammata africana e dove le temperature tendono così a ridimensionarsi. In generale, nel corso del weekend, osserveremo un clima estivo ovunque accettabile, con valori nella norma o addirittura leggermente sotto. L’evoluzione per la prossima settimana resta incerta: lo scenario al momento più probabile vede una prosecuzione della variabilità, a causa di un flusso ondulato atlantico piuttosto vivace fino al Mediterraneo centrale, in seno al quale si muoveranno rapidi almeno 3 perturbazioni. La prima tra lunedì sera e martedì (con effetti più che altro al Sud), la seconda più intensa tra mercoledì pomeriggio e venerdì (con obiettivo il Centro-Nord), la terza sabato. In questo contesto il Centro-Sud e le Isole, nella parte centrale della settimana, sperimenteranno anche una breve fase di caldo anomalo, con il termometro temporaneamente oltre i 35 gradi.

Previsioni meteo per sabato 23 agosto
Su Sicilia e Sardegna tempo stabile e soleggiato per l’intera giornata. Nel resto del Paese condizioni di spiccata variabilità con tratti soleggiati più ampi in mattinata nelle Alpi centro-occidentali, in Valle d’Aosta, sulle regioni centrali e all’estremo Sud. L’atmosfera sarà ancora instabile, favorevole ad annuvolamenti e ad alcuni brevi rovesci o isolati temporali: più probabili, nel corso della giornata, su Lombardia orientale, Nord-Est, dorsale appenninica, Campania, Lucania, alta Calabria e Puglia centro-meridionale. In serata tendenza ad un miglioramento, salvo al Nord-Est dove proseguirà la fase instabile. Temperature: massime in lieve calo al Nord, al Sud e in Sicilia, quasi ovunque non oltre i 30-31 gradi. Venti: tesi di Maestrale sulle Isole, in indebolimento a fine giornata.
Previsioni meteo per domenica 24 agosto
Al Sud, sulle Isole e lungo le coste del medio-alto Tirreno tempo in prevalenza soleggiato, salvo temporanei addensamenti pomeridiani sull’Appennino meridionale. Dal pomeriggio ampie schiarite anche nel settore dell’alto Adriatico. Nuvolosità variabile nel resto d’Italia, con alcuni rovesci o isolati temporali: nella notte e al mattino su gran parte del Nord, su Marche e costa abruzzese; in seguito i fenomeni si concentreranno in Emilia, nelle zone interne della Liguria e della Toscana e lungo la dorsale centro-settentrionale, per esaurirsi poi in serata. Temperature massime in ulteriore calo in Val Padana dove non si andrà oltre i 26-27 °C, quasi stazionarie altrove. Venti deboli, salvo qualche rinforzo da est su alto Adriatico e Pianura Padana.