FacebookInstagramXWhatsApp

Il nucleo della Terra sta invertendo il senso di rotazione? Cosa vuol dire e gli effetti

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience racconta quello che starebbe accadendo nel nucleo della Terra. Ma tranquilli: le conseguenze per noi sono minime
Curiosità29 Gennaio 2023 - ore 20:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità29 Gennaio 2023 - ore 20:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il nucleo della Terra starebbe cambiando il suo verso di rotazione rispetto al resto del pianeta. Si tratta di un evento che probabilmente si verifica grosso modo ogni 70 anni ma che, ancora oggi, è poco conosciuto dal punto di vista scientifico, con molte domande ancora senza risposta.

In questi giorni se ne sta parlando molto in seguito a una nuova ricerca scientifica condotta da due scienziati dell'università di Pechino, soprattutto perché - nel cambiare senso di rotazione - pare che il nucleo si stia fermando. Infatti, come sostiene lo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience il 23 gennaio di quest'anno, il nucleo terrestre ha già da tempo rallentato il suo moto rotatorio, fino ad arrivare a fermarsi momentaneamente, in vista poi di riprendere a ruotare nel verso opposto. Ovviamente quando si parla di nucleo "fermo" non significa che sia immobile, ma che sta ruotando su se stesso esattamente alla stessa velocità della Terra, sincronizzandosi quindi con la crosta terrestre.

Si tratta di un fenomeno che riguarda il cuore della Terra, coinvolgendo una zona interna di raggio 1.200 chilometri (praticamente grande quanto Plutone): ma che cosa comporta concretamente per la nostra quotidianità? E potremo effettivamente accorgerci di qualcosa? Andiamo con ordine.

Un fenomeno non così raro

Il nucleo del nostro pianeta è composto da due strati differenti, di cui quello più esterno è responsabile della formazione del campo magnetico terrestre. Grazie alla sua composizione e all'essere allo stato liquido, costituisce una sorta guscio fluido che avvolge lo strato più interno, che invece è solido e composto da metalli, a partire dal ferro.

Già diverse ricerche scientifiche in passato, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, hanno confermato che la rotazione del nucleo del nostro pianeta non è costante, infatti questo moto rotatorio può avvenire più o meno rapidamente rispetto al mantello ed è influenzato proprio dal campo magnetico generato dagli strati superiori (ossia dal nucleo esterno e dal mantello). Ma c’è di più: il nucleo interno può anche fermarsi e, come anticipato, invertire la propria direzione di rotazione.

Ebbene, proprio in questo periodo si sta verificando tale fenomeno, destando la curiosità degli esperti. In realtà si tratta di un evento non particolarmente raro, in quanto il nucleo terrestre ha un ciclo di variazione della rotazione lungo tra i 60 e i 70 anni, quindi con cambi di direzione ogni 30 o 35 anni. Una conoscenza che oggi abbiamo grazie all'analisi delle onde sismiche che attraversano il nucleo della Terra, le quali ci permettono di stabilire come e quanto stia ruotando.

Questa inversione del senso di rotazione della parte più interna del pianeta potrebbe – almeno in linea teorica – influire sulla durata del giorno. Tutto ciò si verifica perché il nucleo interno è collegato sia al nucleo esterno sia al mantello tramite interazioni elettromagnetiche e gravitazionali, quindi il suo cambio di rotazione può avere un effetto sul movimento degli altri due strati, perciò sul nostro pianeta nel complesso. Probabilmente anche il livello dei mari e il clima potrebbero essere lievemente influenzati da questo cambio di rotazione.

A oggi si tratta solamente di ipotesi, per questo motivo saranno necessari ulteriori studi e indagini più approfondite prima di capire esattamente quale (piccolo) effetto tutto ciò potrebbe determinare. Insomma: niente di cui preoccuparsi. È bene precisare, infatti, che tutto questo non ha un grande impatto sulla nostra quotidianità. Di fatto, oltre a lievi modificazioni della durata del dì e della notte, si possono verificare cambiamenti nelle osservazioni geofisiche, riguardo la temperatura, la distribuzione del calore e quella del campo magnetico. Ma nulla che, nella vita di tutti i giorni, abbia effetti apprezzabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 02:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154