FacebookInstagramXWhatsApp

Filamento magnetico esploso sul Sole: possibili aurore polari e disturbi geomagnetici il 18 novembre

In arrivo nuovi disturbi geomagnetici e aurore polari? Il filamento magnetico esploso sul Sole potrebbe causare anche blackout e disturbi ai sistemi satellitari
Spazio16 Novembre 2022 - ore 13:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Novembre 2022 - ore 13:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Lo scorso 13 novembre si è verificata - come riportato dal sito specializzato SpaceWeather - l'esplosione di un filamento magnetico sul Sole. La conseguente espulsione di massa coronale potrebbe passare vicino al nostro Pianeta e generare disturbi geomagnetici e aurore polari in questa settimana, e più nello specifico nella giornata di venerdì 18 novembre.

Esplosione filamento magnetico sul Sole, i dettagli

L'attività improvvisa e violenta sul Sole si è verificata lo scorso 13 novembre. Gli esperti NOAA tenevano sotto stretta osservazione due macchie solari rivolte verso la Terra - AR3140 e AR3141 - dopo aver notato che presentavano campi magnetici instabili. I filamenti osservati si presentavano come lunghe strutture sottili estese lungo la superficie della stella, di colore scuro a causa della sua temperatura più fredda rispetto alle regioni circostanti.

L'espulsione di massa coronale - meglio conosciuta come CME acronimo di coronal mass ejection - "annunciata" e conseguente al brillamento solare ha iniziato a viaggiare velocemente nello spazio. La nube di materiale espulso è costituita principalmente da elettroni e protoni e se dovesse raggiungere la Terra potrebbe disturbare la sua magnetosfera. La corrente di particelle ad alta energia viene infatti frenata e deviata dal campo magnetico terrestre, che però viene disturbato e distorto dal contraccolpo dell'impatto.

Possibili disturbi geomagnetici e aurore polari il 18 novembre

L'impatto con la magnetosfera - previsto per il prossimo 18 novembre - potrebbe causare disturbi geomagnetici come improvvisi e temporanei blackout alle reti elettriche, ma anche ai sistemi satellitari di comunicazione.

Le tempeste geomagnetiche possono anche originare i suggestivi spettacoli legati alle aurore polari, quel fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre particolarmente ricco di forme e colori che mutano velocemente, e che ogni volta affascinano appassionati e non con immagini spettacolari di rara bellezza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 07:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154