FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo: allerta rossa, arancione e gialla il 20 settembre in Italia dall'Emilia Romagna alla Campania. Ecco dove

Prosegue l'allerta meteo in Italia: per il 20 settembre la Protezione Civile ha diramato l'allerta rossa, arancione e gialla da Nord a Sud
Clima19 Settembre 2024 - ore 17:20 - Redatto da Meteo.it
Clima19 Settembre 2024 - ore 17:20 - Redatto da Meteo.it

Scatta l'allerta meteo rossa, arancione e gialla anche per la giornata di domani, venerdì 20 settembre 2024 in Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un triplice bollettino di allerta meteo con tutte le regioni coinvolte.

Maltempo in Emilia Romagna: prosegue lo stato di allerta anche il 20 settembre

Prosegue l'emergenza meteo in Italia e in particolare in Emilia Romagna e nelle Marche che nelle ultime ore sono state colpita da una violenta alluvione che ha causato disagi e criticità importanti con oltre mille evacuati. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare gli argini di diversi fiumi con allagate e rallentamenti alla circolazione. L'allerta meteo resta altissima anche nella giornata di venerdì 20 settembre 2024 con un nuovo bollettino di allerta meteo diramato dalla Protezione Civile.

Scatta l'allerta rossa, il livello massimo di allarme che indica il rischio di fenomeni atmosferici particolarmente intensi che possono mettere in pericolo l'incolumità delle persone. L'allerta rossa è stata diramata per rischio idraulico e rischio idrogeologico in: Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese, Montagna bolognese, Alta collina romagnola e Montagna romagnola.

Non solo, sempre in Emilia scatta anche l'allerta arancione sempre per rischio idraulico e idrogeologico nelle zone: Pianura modenese, Montagna bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale.

Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla dalle Marche alla Campania per il 20 settembre

Anche nel resto d'Italia si preannuncia un venerdì 20 settembre all'insegna del maltempo visto che il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato uno stato di allerta gialla. Piogge e temporali, anche intensi, sono attesi nelle seguenti regioni dove scatta l'allerta gialla:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
  • Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle.

Allerta gialla anche per il possibile rischio idrogeologico che ricordiamo corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. L'allarme è stato comunicato in:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
  • Marche;
  • Molise: Litoranea;
  • Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle;
  • Toscana: Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana.

Infine da non sottovalutare è anche l'allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici, possibili eventi alluvionali, lungo i corsi d'acqua. Le regioni sotto osservazione sono:

  • Lombardia: Bassa pianura orientale;
  • Marche.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo prossima settimana, goccia fredda in arrivo sull’Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni. Le previsioni
    Clima28 Novembre 2025

    Meteo prossima settimana, goccia fredda in arrivo sull’Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni. Le previsioni

    Piogge al Centro-Sud, ma da sabato 29 novembre migliora il tempo con il ritorno del sole. Le previsioni meteo del weekend e della settimana.
  • Meteo, allerta gialla il 29 novembre in Italia: ecco dove
    Clima28 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 29 novembre in Italia: ecco dove

    Scatta una nuova allerta gialla il 29 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità nelle regioni del Centro-Sud.
  • Neve e raffiche di vento in Abruzzo: nevicata intensa a Prati di Tivo imbiancata da oltre mezzo metro di neve - Immagini
    Clima28 Novembre 2025

    Neve e raffiche di vento in Abruzzo: nevicata intensa a Prati di Tivo imbiancata da oltre mezzo metro di neve - Immagini

    Neve in Abruzzo: Prati di Tivo imbiancata da oltre 50 cm di neve. Spostarsi con prudenza in caso di necessità
  • Neve in Algeria: le immagini sorprendenti del Paese africano imbiancato – Foto e Video
    Clima28 Novembre 2025

    Neve in Algeria: le immagini sorprendenti del Paese africano imbiancato – Foto e Video

    La neve ha imbiancato l'Algeria. Uno scenario sorprendente, soprattutto in alcune regioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 19:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154