FacebookInstagramXWhatsApp

Allerte meteo, come funzionano e che significato hanno i colori?

Le allerte meteo vengono diramate dalla Protezione Civile con colori specifici. Che significano allerta meteo rossa, arancione e gialla?
Clima8 Novembre 2023 - ore 12:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Novembre 2023 - ore 12:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sentiamo parlare spesso di allerta meteo rossa, arancione o gialla per indicare le criticità che una determinata condizione meteo può causare in alcune parti d'Italia. Ma qual è il significato dei vari colori e come vanno interpretati?

Rischio meteo, il significato dei vari colori

Fino a qualche anno fa si sentiva parlare di rischio di fenomeni temporaleschi violenti che venivano indicati su una scala da 1 a 5. Più alto era il valore e maggiore era il pericolo che il maltempo provocasse danni infrastrutturali e umani. In seguito si è deciso di sostituire i numeri ai diversi colori, per adattarsi agli altri Paesi europei che già li usavano per indicare il grado di allerta.

La Protezione Civile ha così iniziato a diramare bollettini - per il rischio idrogeologico e idraulico - con il relativo colore, sulla base delle previsioni meteo che arrivano in centrale dai vari uffici di monitoraggio territoriale e satellitare. Quelli che destano maggior preoccupazione - di colore rosso e arancione - vengono in seguito divulgati a Province, Comuni, Prefetture, strutture di volontariato, gestori della viabilità, per consentire loro di mettere in atto tutti gli strumenti di prevenzione utili ad evitare danni a persone o cose.

Cosa significa allerta rossa

La più pericolosa di tutte è l'allerta meteo rossa, che indica il rischio che fenomeni atmosferici particolarmente intensi possano mettere in pericolo l'incolumità delle persone. Una zona in allerta rossa può essere soggetta all'innalzamento delle acque dei fiumi, che possono giungere a livelli pericolosi, con il rischio di rottura degli argini e conseguenti allagamenti estesi.

Fenomeni temporaleschi abbondanti - accompagnati da pioggia e vento forte - possono causare:

  • danni agli edifici
  • rottura rami o caduta alberi
  • danni alle infrastrutture ferroviarie
  • lesioni da fulmini e inneschi di incendi

Quando viene diramata l'allerta rossa gli organi competenti mettono in atto tutte quelle misure utili a prevenire eventuali rischi, invitando la popolazione di rimanere a casa e limitare le uscite allo stretto necessario. Molto spesso - proprio per evitare spostamenti - i sindaci dispongono la chiusura di scuole e uffici pubblici. Nel caso in cui vi sia qualche corso d'acqua nelle vicinanze, può essere raccomandato a coloro che abitano al piano terra, di salire ai piani alti.

Allerta arancione, che significa?

In caso di previsione di fenomeni molto intensi ed estesi - con piogge continue e abbondanti per diverse ore e un rischio consistente di trombe d’aria - la Protezione Civile dirama l'allerta meteo arancione. Pur non essendo grave come quella rossa, l'allerta arancione esprime comunque il rischio molto elevato di esondazioni, smottamenti, frane, cadute di alberi e danni a persone e cose. Anche in questo caso gli organi competenti mettono in atto tutte le precauzioni necessarie affinché si limitino i rischi e i danni.

Allerta gialla, cos'è e cosa prevede?

L'allerta meteo gialla è la meno pericolosa, ma indica comunque la presenza di piogge intense e localmente pericolose. Per questo motivo vengono sconsigliate le attività all’aperto. Un'allerta gialla non esclude l’innalzamento dei corsi d’acqua e il verificarsi di piccole frane. Viene diramata ogni qualvolta sulla nostra penisola arriva una perturbazione.

Allerta meteo verde, quella di cui nessuno parla

Di allerta verde - di fatto - non sentiamo mai parlare, eppure esiste. Si presenta quando la situazione è stabile e non ci sono pericoli per persone o cose. In caso di allerta verde sono assenti fenomeni significativi prevedibili, anche se non si escludono locali fulminazioni, grandinate, raffiche di vento isolate o cadute massi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
  • Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?
    Clima28 Aprile 2025

    Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?

    L'anticiclone è in rinforzo sull'Italia con un aumento delle temperature e valori tipici di inizio d'estate. Ecco le previsioni meteo.
  • Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?
    Clima26 Aprile 2025

    Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?

    Clima instabile e variabile in vista del weekend del 25 aprile 2025: in arrivo temporali intensi con allerte meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154