FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta gialla il 23 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

Prosegue lo stato di allerta meteo gialla in Italia anche per sabato 23 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e zone a rischio.
Clima22 Agosto 2025 - ore 17:55 - Redatto da Meteo.it
Clima22 Agosto 2025 - ore 17:55 - Redatto da Meteo.it

Scatta l'allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia anche per la giornata di domani, sabato 23 agosto 2025. Gli efffetti della perturbazione n.3 di agosto continuano a farsi sentire nelle regioni del Centro-Nord con fenomeni temporaleschi intensi.

Maltempo in Italia: allerta gialla per piogge e temporali il 23 agosto 2025

Una violenta ondata di maltempo sta interessando da diversi giorni l'Italia. Dopo il caldo africano il maltempo è tornato protagonista in buona parte del Centro-Nord con eventi meteorologici intensi e pericolosi che hanno fatto registrare danni e disagi lungo tutto lo stivale. Dall'Emilia Romagna al Lazio fino al Veneto, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, sono stati tantissimi gli interventi dei Vigili del Fuoco per rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini. Intanto la Protezione Civile ha diramato anche per sabato 23 agosto 2025 un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in 10 regioni. Ecco le zone a rischio maltempo:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale;
  • Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Costa ferrarese, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
  • Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
  • Marche;
  • Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.

Allerta meteo gialla il 23 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio

Non solo, sempre sabato 23 agosto 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi provocati sul territorio dal superamento dei livelli critici o idrometrici dei corsi d'acqua, che possono causare alluvioni ed esondazioni. L'allerta meteo gialla è stata emessa nella giornata di sabato 23 agosto 2025 solo in Calabria, nelle seguenti zone: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale.

Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico comunicata per il 23 agosto 2024 nelle regioni e zone:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Basilicata;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale;
  • Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Umbria: Nera - CornoVeneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Italia: nubifragi e piogge fanno registrare danni e disagi da Roma all’Emilia Romagna
    Clima22 Agosto 2025

    Maltempo in Italia: nubifragi e piogge fanno registrare danni e disagi da Roma all’Emilia Romagna

    Una forte ondata di maltempo sta interessando da giorni il Centro-Nord con disagi importanti da Roma a Milano.
  • Meteo, Italia sempre più tropicale: piogge al Nord e caldo al Sud. Le previsioni
    Clima22 Agosto 2025

    Meteo, Italia sempre più tropicale: piogge al Nord e caldo al Sud. Le previsioni

    Clima instabile e variabile in Italia nelle ultime settimane di agosto con piogge e caldo.
  • Maltempo a Milano con forte grandinata: strade come fiumi - Foto e Video
    Clima22 Agosto 2025

    Maltempo a Milano con forte grandinata: strade come fiumi - Foto e Video

    Maltempo a Milano con forte grandinata. 40 interventi dei Vigili del fuoco: allagati in diverse aree della città
  • Maltempo Toscana: allagamenti a Portoferraio e piogge torrenziali all'Isola d'Elba. In 12 ore si sono abbattuti 109 mila fulmini
    Clima22 Agosto 2025

    Maltempo Toscana: allagamenti a Portoferraio e piogge torrenziali all'Isola d'Elba. In 12 ore si sono abbattuti 109 mila fulmini

    Violenti temporali hanno colpito la Toscana, causando allagamenti e numerosi disagi. Nel weekend previsto un nuovo impulso perturbato
Ultime newsVedi tutte


Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto ore 23:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154