Meteo, allerta gialla il 23 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

Scatta l'allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia anche per la giornata di domani, sabato 23 agosto 2025. Gli efffetti della perturbazione n.3 di agosto continuano a farsi sentire nelle regioni del Centro-Nord con fenomeni temporaleschi intensi.
Maltempo in Italia: allerta gialla per piogge e temporali il 23 agosto 2025
Una violenta ondata di maltempo sta interessando da diversi giorni l'Italia. Dopo il caldo africano il maltempo è tornato protagonista in buona parte del Centro-Nord con eventi meteorologici intensi e pericolosi che hanno fatto registrare danni e disagi lungo tutto lo stivale. Dall'Emilia Romagna al Lazio fino al Veneto, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, sono stati tantissimi gli interventi dei Vigili del Fuoco per rispondere alle chiamate di soccorso dei cittadini. Intanto la Protezione Civile ha diramato anche per sabato 23 agosto 2025 un nuovo bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in 10 regioni. Ecco le zone a rischio maltempo:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale;
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Costa ferrarese, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
- Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Marche;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Allerta meteo gialla il 23 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio
Non solo, sempre sabato 23 agosto 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi provocati sul territorio dal superamento dei livelli critici o idrometrici dei corsi d'acqua, che possono causare alluvioni ed esondazioni. L'allerta meteo gialla è stata emessa nella giornata di sabato 23 agosto 2025 solo in Calabria, nelle seguenti zone: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico comunicata per il 23 agosto 2024 nelle regioni e zone:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Umbria: Nera - CornoVeneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.