FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Italia: nubifragi e piogge fanno registrare danni e disagi da Roma all’Emilia Romagna

Una forte ondata di maltempo sta interessando da giorni il Centro-Nord con disagi importanti da Roma a Milano.
Clima22 Agosto 2025 - ore 14:48 - Redatto da Meteo.it
Clima22 Agosto 2025 - ore 14:48 - Redatto da Meteo.it

L'arrivo della perturbazione n.3 di agosto si è fatto sentire in buona parte del Centro-Nord. Nelle ultime ore, infatti, si sono registrati fenomeni temporaleschi di tale intensità da far scattare lo stato di allerta meteo in diverse regioni. Da Roma a Milano si registrano fortissime raffiche di vento e tempeste di fulmini.

Maltempo in Italia, più di 430 interventi dei Vigili del Fuoco dalla Toscana al Lazio

Stop al grande caldo dell'estate 2o25 dopo il passaggio della perturbazione n.3 del mese che ha segnato il ritorno del maltempo in gran parte del Centro-Nord. Nelle ultime ore una violenta ondata di maltempo ha colpito le regioni centro-settentrionali facendo registrare danni e disagi importanti. Dal Lazio alla Toscana, ma anche in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Liguria si sono verificati eventi meteorologici talmente intensi e pericolosi da richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco. Dati alla mano sono stati più di 430 gli interventi dei Vigili del Fuoco in Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna chiamati a rispondere alla richiesta di aiuto di persone in difficoltà. Non solo, diversi interventi sono stati richiesti dopo gli ingenti danni causati dalle pioggia, ma anche per alberi caduti.

Tra le città più colpite c'è Roma dove sono stati più di 100 gli interventi richiesti dopo il violento nubifragio che si è abbattuto su buona parte della regione Lazio. Piogge torrenziali, accompagnate da forti raffiche di vento, hanno creato non pochi disagi sia nella città eterna che in vari comuni con piante sradicate, ma anche rami e insegne pericolanti. Disagi anche nella zona Sud-Est di Roma e lungo il litorale di Fregene e Ostia.

Maltempo in Italia dal Veneto all'Emilia Romagna

Piogge battenti anche nel Veneto e in particolare nella città di Venezia dove si sono registrati allagamenti in diverse zone. Una situazione allarmante che ha spinto il Presidente della Regione Luca Zaia a dichiarare lo stato di emergenza. Non solo, è stato convocato il Centro operativo comunale di Protezione civile e sono ancora in corso continui controlli da parte della Protezione Civile. Tutti i cittadini sono invitati ad evitare spostamenti non necessari, ma anche evitare le zone allagate.

Violenti grandinate anche in Emilia Romagna, nella provincia di Forlì e Cesena dove sono stati necessari circa 20 interventi da parte dei Vigili del Fuoco per liberare l'ingresso di abitazioni ostruite da rami e alberi caduti. Non solo, le forti piogge hanno causato anche allagamenti in provincia di Ravenna, mentre un nubifragio si è registrato nel Cesenatico con raffiche di vento che hanno sfiorato i 70 km/h. Anche Cattolica e Rimini hanno fatto i conti con un violento temporale con disagi tali da richiedere circa 30 interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 23 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima22 Agosto 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 agosto 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo gialla in Italia anche per sabato 23 agosto 2025. Ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, Italia sempre più tropicale: piogge al Nord e caldo al Sud. Le previsioni
    Clima22 Agosto 2025

    Meteo, Italia sempre più tropicale: piogge al Nord e caldo al Sud. Le previsioni

    Clima instabile e variabile in Italia nelle ultime settimane di agosto con piogge e caldo.
  • Maltempo a Milano con forte grandinata: strade come fiumi - Foto e Video
    Clima22 Agosto 2025

    Maltempo a Milano con forte grandinata: strade come fiumi - Foto e Video

    Maltempo a Milano con forte grandinata. 40 interventi dei Vigili del fuoco: allagati in diverse aree della città
  • Maltempo Toscana: allagamenti a Portoferraio e piogge torrenziali all'Isola d'Elba. In 12 ore si sono abbattuti 109 mila fulmini
    Clima22 Agosto 2025

    Maltempo Toscana: allagamenti a Portoferraio e piogge torrenziali all'Isola d'Elba. In 12 ore si sono abbattuti 109 mila fulmini

    Violenti temporali hanno colpito la Toscana, causando allagamenti e numerosi disagi. Nel weekend previsto un nuovo impulso perturbato
Ultime newsVedi tutte


Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto ore 23:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154