Meteo, Italia sempre più tropicale: piogge al Nord e caldo al Sud. Le previsioni

Italia climaticamente divisa in due: al Centro-Nord è in corso una violenta ondata di maltempo con piogge e temporali intensi, mentre al Sud e Isole prosegue il caldo africano con temperature bollenti. Le previsioni dei prossimi giorni confermano questa tendenza di fine estate.
Meteo, le previsioni del weekend 23-24 agosto 2025 tra caldo e piogge
Il passaggio della perturbazione atlantica n.3 del mese di agosto continua a farsi sentire nelle regioni del Centro-Nord interessate da fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi tali da far scattare lo stato di allerta meteo per criticità. Nelle prossime ore gli effetti della perturbazione tenderanno a diminuire, complice l'allontanamento verso i Balcani, ma il clima sarà ugualmente instabile e variabile nelle regioni centro-settentrionali. In vista del weekend è previsto un miglioramento lungo tutto lo stivale con un aumento delle temperature nelle regioni del Nord dopo il crollo termico dovuto ai nubifragi e temporali.
Al Sud e Isole, invece, permane un clima caldo di stampo estivo con temperature stabili e picchi di anche 40° nelle zone interne. Da lunedì 25 agosto l'alta pressione tornerà a rinforzarsi con conseguenti condizioni di tempo stabile sull’Italia, anche se non si escludono piogge e rovesci sull’Appennino centro-settentrionale. Nella giornata di martedì 26 agosto potrebbe transitare una veloce perturbazione atlantica, ma ci sono ancora molti margini di incertezza sulla sua traiettoria. Dati alla mano, da metà settimana prossima è prevista la rimonta dell'anticiclone nord-africano con una nuova possibile ondata di calore che coinvolgerà le regioni del Centro-Sud.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di venerdì 22 agosto 2025: schiarite sin dalle prime ore del mattino nelle zone di Nord-Ovest e Sud, mentre annuvolamenti sparsi nel resto del Paese. Non si escludono piogge su alto Adriatico e basso Tirreno che, nel pomeriggio, raggiungeranno anche le Prealpi lombarde, rilievi del Veneto, Friuli, Alpi Marittime, Appennino settentrionale e zone interne del Centro-Sud. Le temperature massime in crescita al Nord, mentre in lieve calo al Centro-Sud.
I valori restano poco sotto i 30 gradi al Centro-Nord, mentre picchi di 32-33 gradi al Sud e fino a 35-36 gradi sulla Sicilia orientale. Sabato 23 agosto 2025 bel tempo stabile e soleggiato in Sicilia e Sardegna, mentre nuvole nel resto del Paese. Ancora piogge in Lombardia, Nord-Est, regioni del medio-basso Adriatico, ma anche lungo il basso Tirreno orientale, Alpi Marittime, zone interne del Centro-Sud e settore dell’alto Ionio. Le temperature massime in calo al Nord, al Sud e in Sicilia, mentre restano stabili nel resto del Paese.
Meteo, che tempo farà dopo la perturbazione n.3 di agosto 2025?
Le previsioni meteo delineano per domenica 24 agosto 2025 una giornata climaticamente instabile con il rischio di piogge sulle Alpi centro-occidentali, l’Appennino centrale e settentrionale. Nuvole nelle regioni del Nord con possibili aperture nelle zone costiere del Centro, al Sud e Isole. In lieve flessione le temperature con valori in linea con il periodo. Da lunedì 25 agosto 2025 è previsto un miglioramento: clima stabile e soleggiato.
Attenzione: da martedì 26 agosto 2025 è previsto l'arrivo di un’altra perturbazione dalla Spagna con il rischio di rovesci e temporali anche di forte intensità in diverse regioni del Centro-Nord. Al Sud ancora sole e tempo stabile con temperature in aumento complice anche l'arrivo da metà settimana dell'anticiclone nord-africano. Da mercoledì 27 agosto 2025, infatti, è previsto il ritorno dell'alta pressione con un clima stabile e caldo al Sud, mentre variabile nelle regioni del Nord. Come sempre continuate a seguirci per aggiornamenti.