Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 24 ottobre 2025: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso per la giornata di domani, venerdì 24 ottobre 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco le regioni e zone interessate dall'allerta.
Maltempo e piogge in Italia: dove scatta l'allerta gialla il 24 ottobre 2025
Da giorni gran parte d'Italia è nella morsa del maltempo complice il passaggio di una serie di perturbazioni che hanno riportato piogge e temporali diffusi lungo tutto lo stivale. Nelle ultime ore in diverse regioni è stata diramata l'allerta arancione, in particolare la Toscana, dove si sono registrati disagi tali che hanno richiesto anche la chiusura delle scuole.
La situazione è destinata a migliorare nelle prossime ore, ma in alcune regioni la Protezione Civile ha ugualmente diramato un bollettino di allerta meteo gialla. Attenzione: l’allerta meteo gialla segnala una criticità ordinaria e la possibilità di fenomeni meteorologici localmente pericolosi. In genere non richiede misure straordinarie, ma invita alla prudenza. Possono verificarsi temporali intensi e di breve durata, raffiche di vento forti o grandinate, che possono provocare allagamenti localizzati, frane superficiali o danni limitati alle infrastrutture.
Nel dettaglio la Protezione Civile ha comunicato lo stato di allerta gialla per rischio piogge e temporali il 24 ottobre 2025 nelle regioni e zone:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento.
Allerta gialla il 24 ottobre 2025 in Italia: le regioni interessate
Non solo, sempre venerdì 24 ottobre 2025 scatta anche lo stato di allerta gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti negativi causati dal superamento dei livelli critici di un corso d'acqua, come fiumi o torrenti, che possono portare a inondazioni, esondazioni e danni alle persone, alle proprietà e alle infrastrutture.
In sostanza, è il pericolo di allagamenti e dei danni associati a questi eventi. Nel dettaglio l'attenzione è rivolta tutta alla Calabria dove la Protezione Civile ha comunicato lo stato di allerta gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico nelle zone di:
Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.
Infine sempre in Calabria scatta anche l'allerta gialla per rischio idrogeologico che corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. Anche in questo caso la regione interessata è solo la Calabria e le zone: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale.