Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

L'Italia è nella morsa del maltempo complice il passaggio di una serie di perturbazioni che hanno riportato piogge e temporali da Nord a Sud. Anche per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre 2025, la Protezione Civile ha diramato un bollettino con tanto di allerta meteo arancione e gialla.
Allerta arancione in Italia per maltempo il 23 ottobre 2025: regioni a rischio
Scatta l'allerta arancione per giovedì 23 ottobre 2025 in Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un nuovo bollettino di allerta arancione che indica un livello di criticità moderata, dovuto a fenomeni meteorologici intensi e diffusi che possono provocare danni significativi, allagamenti e rischi per la popolazione. Nel dettaglio l'allerta arancione per giovedì 23 ottobre 2025 scatta per il rischio idrogeologico nelle seguenti regioni e zone:
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
- Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia.
Non solo, la Protezione Civile ha comunicato sempre per il 23 ottobre 2025 anche lo stato di allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali in una sola regione. Si tratta della Liguria e delle zone:
Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla il 23 ottobre 2025
L'Italia è alle prese con una forte ondata di maltempo da diversi giorni. Fenomeni temporaleschi intensi e violenti si registrano lungo tutto lo stivale e la giornata di giovedì 23 ottobre 2025 non sarà da meno considerando il bollettino di allerta meteo gialla diramato dalla Protezione Civile. Piogge e temporali intensi e pericolosi sono previsti in 8 regioni interessate dallo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità. Ecco nel dettaglio regioni e zone a rischio:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense;
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente;
- Molise: Alto Volturno - Medio Sangro;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Sempre giovedì 23 ottobre 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla per un possibile rischio idraulico nelle regioni e zone:
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense;
- Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla diramato dalla Protezione Civile per rischio idrogeologico in 8 regioni per il pericolo di fenomeni legati all'instabilità del territorio causati dall'azione di acque superficiali e sotterranee in combinazione con fattori geologici e geomorfologici. Ecco tutte le regioni interessate dall'allerta gialla il 23 ottobre 2025:
- Abruzzo: Bacino Alto del Sangro;
- Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Pianura piacentino-parmense;
- Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
- Valle d'Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes;
- Veneto: Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.