Una perturbazione dopo l'altra sull'Italia: le previsioni meteo da mercoledì 22 ottobre
Prima di abbandonare l’Italia, mercoledì la perturbazione numero 4 di ottobre porterà ancora del maltempo al Centro-Sud e nelle Isole, soprattutto nelle regioni del versante tirrenico dove ci sarà il rischio di piogge e temporali localmente intensi.
Per giovedì poi è attesa un’altra e potente perturbazione (la numero 5 del mese), che causerà un nuovo diffuso peggioramento del tempo al Nord e in gran parte del Centro, con piogge e temporali anche forti, accompagnata da un deciso rinforzo dei venti. In base alle ultime proiezioni si profila poi un temporaneo e diffuso miglioramento del tempo nella giornata di venerdì, mentre la tendenza per il weekend rimane tutt’ora incerta, con il possibile arrivo di un’altra perturbazione tra la fine di sabato e la giornata di domenica.

Le previsioni meteo per mercoledì 22 ottobre
Parziali schiarite fino a metà giornata in Molise, Puglia, Basilicata e Sardegna; da nuvoloso a coperto nelle altre regioni, con piogge al mattino in Toscana, Romagna, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia occidentale.
Nel pomeriggio maltempo con piogge e rovesci più diffusi in Toscana, Umbria, Marche e temporali in Sardegna. Qualche pioggia anche in Valle d’Aosta, Romagna, regioni tirreniche e Sicilia; graduali schiarite in Piemonte, Ponente Ligure, verso sera anche in Lombardia e Sardegna. In serata rovesci e temporali insistono soprattutto in Toscana e Lazio. Temperature massime in lieve aumento al Centro-Sud e Sardegna. Ventoso per venti occidentali sui mari meridionali e attorno alle Isole.
Le previsioni meteo per giovedì 23 ottobre
Giovedì nuvole su tutta Italia, più compatte al Nord e al Centro; più spazi di sereno in Puglia, Calabria ionica e Sicilia. Al mattino piogge diffuse al Nord-Ovest, Triveneto e alta Toscana, con possibili temporali in Liguria e zone limitrofe della Toscana; piogge deboli e intermittenti su Lazio e Campania.
Nel pomeriggio forti piogge e temporali, con rischio di nubifragi, al Nord-Est, in Emilia, Toscana, Umbria, alto Lazio e nord della Sardegna.
Verso sera migliora al Nord-Ovest, in Emilia Romagna e al Centro; piogge e temporali nel basso versante tirrenico e in Triveneto, con nevicate sulle Alpi: quota neve intorno a 2000 metri, in serata fino a 1700/1500 metri. Temperature in temporaneo rialzo al Centro-Sud. Forti venti occidentali o meridionali su tutti i mari, in Sardegna e al Centro. Mari molto mossi o agitati.