Maltempo in Toscana con allerta arancione e gialla: scuole chiuse e fiumi sorvegliati speciali

Prosegue anche oggi, giovedì 23 ottobre 2025, la forte ondata di maltempo in Toscana. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla e arancione in gran parte della Regione per piogge e criticità. La situazione.
Maltempo in Toscana: nubifragio a Massa-Carrara
La Toscana è nella morsa del maltempo. Tra le zone più a rischio ci sono la provincia di Massa-Carrara, la Versilia e le province di Pisa e Lucca dove la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo arancione per rischio idrogeologico. Non solo, nel resto della Regione è stata emessa l'allerta meteo gialla per rischio temporali e criticità per la presenza di fenomeni temporaleschi intensi e violenti.
Piogge e temporali diffusi in gran parte del territorio, ma a destare particolare attenzione sono anche i venti intensi lungo le zone costiere della provincia di Livorno, Isola d'Elba compresa, il litorale pisano, la Versilia e tutto il tratto di costa tra Massa e Carrara dove sono previste fortissime raffiche di vento con il rischio di danni e mareggiata.
Le previsioni meteo, infatti, parlando di una "una perturbazione rapida ma intensa" con fenomeni temporaleschi intensi e violenti accompagnati da fortissime raffiche di vento che potrebbero causare danni e disagi.
Negli ultimi giorni la Toscana è stata particolarmente colpita dagli effetti della perturbazione con piogge abbondanti nelle zone di San Giuliano Terme (Pisa). Il sindaco Matteo Cecchelli ha comunicato che: "il Comune sta monitorando costantemente il territorio e intervenendo dove necessario".
Scuole chiuse in Toscana per allerta meteo: in arrivo temporali con raffiche di vento oltre 120 km/h
Nella giornata di ieri, mercoledì 22 ottobre 2025, nella zona di Pugnano-Ripafratta, frazione del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, si sono registrati accumuli di piogge di oltre 40 millimetri in una sola ora.
La situazione è costantemente monitorata visto che sono previsti ancora temporali intensi e violenti. In particolare, osservato speciale è il canale Ozzeri, che ha superato il primo livello di guardia. Non solo, nelle prossime ore sono previsti temporali e rovesci con raffiche di vento fino a 120 km/h. Intanto anche a Firenze si è registrato un violento temporale che ha causato non pochi disagi alla circolazione.
Il maltempo annunciato sulla #Toscana si è abbattuto con forza su #Massa e #Carrara, dove in poche ore sono caduti oltre 130 millimetri di pioggia. I Comuni hanno disposto la chiusura delle scuole e delle aree pubbliche.
— Corriere Toscano (@CorriereToscano) October 21, 2025
Crediti: IG | vincenzopicaro pic.twitter.com/scnlDkXNuz
Intanto, considerando il duplice stato di allerta meteo arancione e gialla diramata in tutta la Regione, sono state chiuse le scuole in diversi comuni della Toscana. Ecco dove: Carrara (MS); Livorno; Riparbella (PI); Santa Luce (PI); Montecatini Val di Cecina (PI); Montescudaio (PI); Guardistallo (PI); Casale Marittimo (PI); Suvereto (LI); Portoferraio (LI); Campo nell’Elba (LI); Capoliveri (LI); Marciana (LI); Campiglia Marittima (LI); Porto Azzurro (LI); Sassetta (LI); Collesalvetti (LI); San Vincenzo (LI) e Gavorrano (GR).