FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta arancione in Lombardia e gialla nel resto d'Italia il 27 settembre 2025: le zone a rischio

Scatta una duplice allerta meteo arancione e gialla in Italia per il 27 settembre 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo e criticità.
Clima26 Settembre 2025 - ore 21:28 - Redatto da Meteo.it
Clima26 Settembre 2025 - ore 21:28 - Redatto da Meteo.it

La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, sabato 27 settembre 2025 un altro bollettino di allerta meteo in Italia. Nel dettaglio scatta l'allerta arancione in Lombardia e gialla in diverse regioni.

Maltempo in Italia: allerta arancione in Lombardia il 27 settembre 2025

Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando la regione Lombardia dove si sono registrati fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da creare danni e disagi in diverse zone. Dalla città di Milano fino a Como e alla provincia della Brianza, la settimana ha fatto registrare allagamenti, frane e disagi che hanno fatto un registrare più di 650 interventi da parte dei Vigili del Fuoco. Anche nell'ultimo weekend di settembre, il primo autunnale, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per sabato 27 settembre 2025 uno stato di allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico in Lombardia.

Attenzione: il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. Ecco nel dettaglio le zone a rischio allerta arancione in Lombardia per rischio idrogeologico il 27 settembre 2025: Lario e Prealpi occidentali.

Meteo, allerta gialla per maltempo il 27 settembre 2025: ecco dove

Non solo, la Protezione Civile ha comunicato per sabato 27 settembre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali nelle seguenti regioni e zone:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
  • Marche;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Sempre nella giornata di sabato 27 settembre 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde alla possibilità di subire danni, come alluvioni o esondazioni, dovuti al superamento dei livelli critici dell'acqua nei fiumi e canali, e le sue conseguenze su persone, infrastrutture e ambiente. Due sono le regioni interessate dallo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico:

  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale:
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

Da non sottovalutare poi è lo stato di allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Civile per possibile rischio idrogeologico il 27 settembre 2025 nelle seguenti zone:

  • Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
  • Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
  • Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano;
  • Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Piemonte sotto la pioggia: forti rovesci tra Pinerolese e Biellese, neve dai 1.300 metri
    Clima26 Settembre 2025

    Piemonte sotto la pioggia: forti rovesci tra Pinerolese e Biellese, neve dai 1.300 metri

    Ondata di maltempo in Piemonte: nella notte piogge intense hanno colpito soprattutto il Pinerolese e il Biellese, mentre la neve è caduta abbondante fino a quota 1.300 metri
  • Una nuova era glaciale potrebbe riequilibrare il clima: scoperta una componente ignorata del ciclo del carbonio
    Clima26 Settembre 2025

    Una nuova era glaciale potrebbe riequilibrare il clima: scoperta una componente ignorata del ciclo del carbonio

    Uno studio dell'Università della California a Riverside suggerisce che un meccanismo naturale potrebbe, nel lungo periodo, portare la Terra a entrare in una nuova era glaciale.
  • Tifone Bualoi colpisce le Filippine: 4 vittime e migliaia di evacuati - FOTO e VIDEO
    Clima26 Settembre 2025

    Tifone Bualoi colpisce le Filippine: 4 vittime e migliaia di evacuati - FOTO e VIDEO

    Dopo il tifone Ragasa, un nuovo ciclone colpisce l’arcipelago con piogge torrenziali, blackout e oltre 73mila evacuati.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 26 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima25 Settembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 26 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha comunicato un nuovo bollettino d'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 26 settembre 2025 in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 09:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154