Meteo, allerta arancione in Lombardia e gialla nel resto d'Italia il 27 settembre 2025: le zone a rischio

La Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, sabato 27 settembre 2025 un altro bollettino di allerta meteo in Italia. Nel dettaglio scatta l'allerta arancione in Lombardia e gialla in diverse regioni.
Maltempo in Italia: allerta arancione in Lombardia il 27 settembre 2025
Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando la regione Lombardia dove si sono registrati fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da creare danni e disagi in diverse zone. Dalla città di Milano fino a Como e alla provincia della Brianza, la settimana ha fatto registrare allagamenti, frane e disagi che hanno fatto un registrare più di 650 interventi da parte dei Vigili del Fuoco. Anche nell'ultimo weekend di settembre, il primo autunnale, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per sabato 27 settembre 2025 uno stato di allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico in Lombardia.
Attenzione: il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti dannosi causati sul territorio da fenomeni legati all'acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia e colate di fango, spesso innescati da eventi meteorologici intensi come piogge torrenziali o lunghi periodi di siccità. Ecco nel dettaglio le zone a rischio allerta arancione in Lombardia per rischio idrogeologico il 27 settembre 2025: Lario e Prealpi occidentali.
Meteo, allerta gialla per maltempo il 27 settembre 2025: ecco dove
Non solo, la Protezione Civile ha comunicato per sabato 27 settembre 2025 anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali nelle seguenti regioni e zone:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
- Marche;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Sempre nella giornata di sabato 27 settembre 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde alla possibilità di subire danni, come alluvioni o esondazioni, dovuti al superamento dei livelli critici dell'acqua nei fiumi e canali, e le sue conseguenze su persone, infrastrutture e ambiente. Due sono le regioni interessate dallo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale:
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Da non sottovalutare poi è lo stato di allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Civile per possibile rischio idrogeologico il 27 settembre 2025 nelle seguenti zone:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
- Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.