Meteo Italia: caldo anomalo e Novembrata, ma l’autunno vero sta per tornare. Le previsioni

L'alta pressione continua a "riscaldare" l'Italia regalando giornate soleggiate e temperature miti. Nelle prossime ore però tutto è destinato a cambiare, visto che da venerdì 14 novembre 2025 è previsto l'arrivo di un nuovo fronte perturbato che riporterà piogge e temporali.
Meteo, l'alta pressione ancora in Italia
Sull’Italia resiste ancora l’alta pressione di origine sub-tropicale garantendo da Nord a Sud un clima stabile e soleggiato con temperature miti. Le temperature sono di gran lunga superiori alla media stagionale con picchi di anche 25° al Sud e Isole maggiori. Nelle ore del mattino però nelle pianure del Nord nebbie e nubi basse. Tutto è destinato a cambiare in vista del fine settimana, visto che da venerdì 14 novembre è previsto l'arrivo di un fronte perturbato con un netto cambio di scenario. L’alta pressione, infatti, lascerà spazio ad fase più dinamica e perturbata complice l'arrivo di due fronti atlantici sull’Italia. La prima perturbazione è prevista tra venerdì 14 e sabato 15 novembre nelle regioni del Nord e Toscana, mentre la seconda interesserà anche le regioni del Centro e la Sardegna. Ai margini di questi due fronti atlantici resteranno le regioni del Sud e la Sicilia dove permane un clima stabile caratterizzato da aria aria insolitamente mite.
Ma passiamo alle previsioni di giovedì 13 novembre 2025: nuvole sparse sin dal mattino su Liguria, Toscana, Umbria e gran parte delle pianure del Nord dove si registrano foschie e banchi di nebbia. Non si escludono deboli piogge sulla Liguria centrale. Schiarite, invece, nel resto del Paese con nubi persistenti su Toscana e bassa Lombardia. In aumento le temperature nelle regioni del Sud e sulle Isole con picchi di anche 25-26 gradi per la presenza di caldi venti di Scirocco.
Venerdì 14 novembre 2025, invece, ancora nuvole sparse nelle regioni del Nord, Toscana ed Umbria. Nebbie nelle prime ore del mattino in Pianura Padana. Bel tempo soleggiato nel resto del Paese, mentre in serata il maltempo comincerà a farsi sentire nelle regioni di Nord-Ovest, in primis in Liguria. Le temperature minime in crescita, mentre valori massimi calano al Nord-Ovest e aumento al Sud.
Meteo, la tendenza in vista del weekend in Italia
Durante il terzo fine settimana di novembre l’alta pressione lascerà definitivamente il nostro Paese lasciando spazio all'arrivo di un fronte perturbato. Sabato 15 novembre 2025, infatti, è previsto l'arrivo della prima perturbazione destinata a colpire le regioni del Centro-Nord dove si registreranno piogge e temporali. Anche domenica 16 novembre 2025 il maltempo contnuerà a farà sentire nelle regioni del Nord, mentre al Centro-Sud è previsto un clima mite e soleggiato con temperature "primaverili" e picchi di 24-25° sulle Isole maggiori.
Da lunedì 17 novembre 2025, il maltempo si concentrerà sulle regioni del Centro Italia e Sardegna con fenomeni in graduale attenuazione in serata. Le temperature resteranno miti grazie alla presenza dei venti di Libeccio. Tra martedì e mercoledì della prossima settimana è possibile il passaggio di una nuova perturbazione in arrivo dal Nord Africa, ma questa volta diretta verso le regioni del Centro-Sud. Al Nord il clima si farà di stampo autunnale con un calo delle temperature che raggiungerà il picco da venerdì 21 novembre 2025 con l'inizio di una fase climatica decisamente più invernale. Come sempre per conferme ed aggiornamenti su questa evoluzione vi consigliamo di seguire i prossimi bollettini meteo.






