Meteo: domenica 16 forte maltempo e rischio criticità. Ecco dove
In questo fine settimana è cominciata una fase molto più dinamica rispetto ai giorni scorsi, a causa delle correnti perturbate atlantiche che nelle ultime ore hanno gradualmente indebolito l’alta pressione. Si attendono, così, condizioni di variabilità con frequenti passaggi perturbati. Una prima perturbazione (la n. 4 di novembre) ancora attiva al Nord e in Toscana, tenderà ad allontanarsi rapidamente, ma verrà seguita da una seconda perturbazione (la n. 5), più intensa, che attraverserà domenica 16 le stesse regioni, dando luogo a precipitazioni localmente abbondanti, con possibili criticità per lo più sulla Liguria.
Lunedì 17 quest’ultimo sistema nuvoloso esaurirà i propri effetti al Nord-Est e al Centro entro la mattinata, con fenomeni comunque ancora localmente intensi sulle Venezie e nel versante tirrenico. Durante tutta questa fase le temperature si manterranno in gran parte sopra la media, per lo più al Centro-Sud e sull’alto Adriatico, con massime ben oltre i 20 gradi e picchi oltre i 25 gradi all’estremo Sud. Nella seconda parte di lunedì l’Italia verrà probabilmente raggiunta da altre due perturbazioni, una proveniente dal Mediterraneo occidentale (n.6), l’altra in discesa dal nord Europa sotto forma di fronte freddo (n.7).
I due sistemi perturbati sembrano destinati a fondersi dando luogo a condizioni di maltempo per lo più al Centro-Sud e solo inizialmente al Nord-Est. La massa d’aria fredda che affluirà alle spalle del fronte, a metà settimana determinerà un deciso calo termico, con valori che scenderanno al di sotto della media in molte regioni, favorendo un clima quasi invernale al Nord.

Le previsioni meteo per domenica 16 novembre
Sulle regioni centrali adriatiche, al Sud e sulla Sicilia tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di velature. Sulla Sardegna nuvolosità in addensamento dal pomeriggio e piogge o rovesci in arrivo dalla sera. Nel resto dell’Italia cielo da nuvoloso a coperto con le nuvole più compatte al Nord e in alta Toscana dove si avranno precipitazioni diffuse, localmente intense e a carattere di temporale nel settore ligure. Nelle Alpi neve oltre 1800-2000 metri.
Temperature massime in ulteriore aumento su medio Adriatico, Sud e Sicilia dove si potrebbero superare i 25 gradi; lievi diminuzioni, invece, al Nord. Venti di Scirocco da moderati a localmente forti su tutti i mari e al Centro-Sud.
Le previsioni meteo per lunedì 17 novembre
A inizio giornata ancora maltempo con piogge, rovesci e temporali su Lombardia, Liguria, Nord-Est e regioni centrali tirreniche, in graduale attenuazione, eccetto all’estremo Nord-Est. Sulle Alpi quota neve in calo fin verso i 1600-1800 metri. Tempo più stabile altrove, con solo un po’ di nuvole in transito. Dal pomeriggio piogge in arrivo sulla Sardegna, in successiva estensione a Lazio e Campania. Fra sera e notte tempo in peggioramento al Nord-Est, bassa Lombardia, Levante ligure e gran parte del Centro-Sud eccetto gli estremi settori meridionali; quota neve in discesa fino a 1000-1200 metri sulle Alpi orientali.
Temperature massime in calo nei settori tirrenici e in Sardegna, in rialzo al Nord; locali rialzi anche nel versante adriatico e ionico dove saranno ancora decisamente miti. Ventoso quasi ovunque per Libeccio.






