Maltempo in Lombardia: 650 gli interventi dei vigili del fuoco nelle province di Como, Monza, Varese e Milano

Il passaggio della perturbazione n.6 di settembre 2025 si è fatto sentire nella regione Lombardia che, nelle ultime ore, è stata travolta da fenomeni temporaleschi intensi e violenti. Piogge torrenziali che hanno causato ieri, 22 settembre, l'esondazione del Seveso con disagi importanti in diverse zone di Milano. Non solo, anche in provincia, da Como a Varese, si sono registrati allagamenti e frane. E ora si contano anche i danni.
Maltempo a Milano, esonda il Seveso: evacuate tre scuole nella zona di Niguarda
La Lombardia ha dovuto fare i conti con la prima ondata di maltempo della stagione autunnale. Dopo il caldo anomalo degli ultimi giorni la Regione è stata colpita dal passaggio di una perturbazione di origine atlantica. Piogge e temporali di carattere intenso si sono registrate nella città di Milano dove sono caduti nel giro di poche ore tantissimi mm di acqua.
Proprio le piogge torrenziali hanno causato l'esondazione del Seveso, il fiume a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia, nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano. Tutto è iniziato intorno alle ore 10 di lunedì 22 settembre quando le vasche di contenimento, entrate in funzione alle 8, non sono riuscite a contenere le piogge incessanti.
L'esondazione del Seveso ha richiesto l'intervento immediato di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, mentre tre scuole sono state evacuate nella zona di Niguarda. Dati alla mano si contano circa 650 interventi dei Vigili del Fuoco in seguito al maltempo che ha colpito le province di Como, Monza, Varese e Milano. A Lentate sul Seveso una donna è stata messa in salvo insieme al figlio dopo che si erano rifugiati sul tetto della propria automobile.
22 Settembre 2025 - e falle due gocce 😅
— Paolo Pisati @piso77.bsky.social (@PaoloPisati) September 23, 2025
Via Borsieri stamattina era piena di fango.#Milano #isola pic.twitter.com/v83zIghzgZ
Non c'è stata solo l'esondazione del Seveso a Milano, visto che anche il fiume Lambro ha superato gli argini causando una serie di allagamenti. Danni e disagi anche alla circolazione con diverse automobili bloccate nei sottopassaggi, mentre in molte zone è saltata la corrente elettrica.
Problemi e allagamenti anche in altre aree della città di Milano: dal Molinari all'Einstein fino al Tribunale di Milano. Danni anche alle stazione metropolitane tra cui la linea gialla M3 rimasta chiusa per un allagamento nella fermata di Zara.
Maltempo a Como e Brianza: la situazione
#Maltempo, equipaggio elicottero #vigilidelfuoco salva mamma e figlia a Meda in Brianza (MB).
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 22, 2025
Nella clip la spettacolare operazione di salvataggio della piccola pic.twitter.com/bYQM0YaPja
Il maltempo che ha colpito la regione Lombardia ha interessato anche le provincie di Como, Monza e Brianza. In particolare in Brianza è esondato il torrente Tarò con disagi alla circolazione. Anche nella zona Saronno-Monza si sono registrati allagamenti con diverse persone rimaste bloccate nelle automobili.
Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco chiamati a prestare soccorso nelle zone fra Cambiate, Limbiate, Meda e Bovisio Masciago. A Cambiate e Meda, sempre in provincia di Monza e Brianza, diverse famiglie sono rimaste bloccate nelle case.
❗️Stazione ferroviaria di Meda (MB) allagata. Video di "suterale". Circolazione bloccata. pic.twitter.com/vwxTC5tA8l
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) September 22, 2025
Danni e disagi anche in provincia di Como dove il prefetto Corrado Conforto Galli ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sia pubbliche che private. Al momento è ancora chiusa alla circolazione la strada provinciale "Lariana" in seguito ad una frana nel tratto tra Como e Blevio.
Nella zona della stazione centrale di Como un fiume di fango ha invaso strade e giardini travolgendo le auto parcheggiate. La forte ondata di maltempo ha coinvolto anche la rete ferroviaria nelle ultime ore.
Trenord, infatti, ha comunicato per la tutta la mattinata di 23 settembre lo stop alla circolazione dei treni su queste tratte: la linea S11 tra Como San Giovanni e Seregno, la Milano Cadorna–Saronno–Como Lago nel tratto fra Como Camerlata e Como Lago e la Milano Cadorna–Asso tra Seveso e Mariano Comense/Camnago Lentate.