FacebookInstagramXWhatsApp

Clima estremo, l'Italia è tra le 20 nazioni più colpite al mondo

Un’analisi sugli impatti climatici degli ultimi trent’anni colloca l’Italia al sedicesimo posto. Anche i Paesi più avanzati non sono immuni alle conseguenze del cambiamento climatico.
Clima12 Novembre 2025 - ore 14:25 - Redatto da Meteo.it
Clima12 Novembre 2025 - ore 14:25 - Redatto da Meteo.it

Secondo una recente analisi sugli effetti del cambiamento climatico degli ultimi trent’anni, l’Italia si colloca al sedicesimo posto tra 174 Paesi esaminati. In cima alla classifica si trovano soprattutto nazioni del Sud globale, le più vulnerabili agli eventi climatici estremi. Nessuno dei primi undici Paesi appartiene al gruppo delle economie più ricche e industrializzate. Tuttavia, nella top 20 figurano anche alcuni Stati sviluppati: la Francia al dodicesimo posto e gli Stati Uniti al diciottesimo. Tra i primi 30 compaiono inoltre tre Paesi europei,  Spagna, Portogallo e Germania, a conferma che gli impatti del clima non risparmiano neppure l’Europa.

Clima estremo, l'Italia tra le nazioni più colpite al mondo

Il Climate Risk Index 2026, presentato alla Cop 30 di Belém in Brasile da Germanwatch, evidenzia come gli impatti della crisi climatica non riguardino più soltanto i Paesi poveri. Il rapporto mostra che anche le nazioni economicamente più avanzate subiscono conseguenze sempre più gravi. Analizzando i soli eventi estremi del 2024, l’Italia scende al 104° posto, migliorando nettamente rispetto al terzo posto dello scorso anno. La Spagna si colloca al 20° posto (era all’ottavo nel 2025) e gli Stati Uniti al 21°, con risultati solo leggermente peggiori rispetto all’anno precedente.

Nonostante ciò, quasi il 40% della popolazione mondiale, ovvero oltre tre miliardi di persone, vive in Paesi che negli ultimi trent’anni sono stati colpiti più duramente da ondate di calore, tempeste e inondazioni. Tra il 1995 e il 2024, oltre 832.000 persone hanno perso la vita a causa di 9.700 eventi meteorologici estremi, che hanno provocato danni economici pari a 4,5 trilioni di dollari.

Le nazioni più colpite nel lungo periodo sono Dominica, Myanmar e Honduras. In particolare, la piccola Dominica, nel cuore dei Caraibi, è stata devastata più volte da uragani distruttivi: nel 2017 il solo uragano Maria causò danni per 1,8 miliardi di dollari, quasi triplicando il PIL nazionale. Le piogge torrenziali e le inondazioni restano gli eventi più devastanti per la regione. Nelle prime posizioni della classifica figurano anche Libia (4ª), Haiti (5ª), Filippine (7ª), India (9ª) e Cina (11ª), Paesi colpiti da una frequenza crescente di tempeste e tifoni. Le Filippine, in particolare, hanno affrontato due violenti cicloni in pochi giorni, con centinaia di vittime.

Roma è la città più colpita dagli eventi meteo estremi

Roma si conferma la città italiana più colpita dagli effetti della crisi climatica. Secondo il Rapporto CittàClima 2025 di Legambiente, dedicato quest’anno alle strategie urbane di adattamento, la Capitale ha registrato 93 eventi meteorologici estremi dal 2015 a oggi, pari all’11,5% del totale nazionale. Nessun altro centro urbano mostra numeri simili: Milano, seconda in classifica, ne conta appena 40.

L’analisi evidenzia come Roma abbia subito 54 allagamenti dovuti a piogge torrenziali, seguiti da 12 episodi di vento forte e 12 danni alle infrastrutture. Si contano inoltre 3 grandinate, 3 esondazioni, 6 mareggiate, un periodo di siccità prolungata, un danno al patrimonio storico e un record di calore.

Ogni tipologia di fenomeno climatico estremo ha interessato la città almeno una volta nell’ultimo decennio, segno di una crescente fragilità urbana e di una rete idrica e fognaria sempre più sotto pressione. Roma diventa così il simbolo della sfida climatica che le grandi città italiane dovranno affrontare nei prossimi anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni
    Clima12 Novembre 2025

    Meteo: perturbazione dalla Spagna porterà maltempo nel weekend in Italia. Le previsioni

    Prosegue il domino dell'anticiclone, ma nel weekend è previsto il ritorno del maltempo in Italia. Le previsioni meteo.
  • Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo
    Clima11 Novembre 2025

    Meteo, weekend con piogge in arrivo: le regioni più esposte al maltempo

    Meteo, le previsioni in vista del weekend: tornano le piogge al Nord, nel resto del Paese clima stabile.
  • L'estate di San Martino porta sole e clima mite in Italia con temperature sopra la media: le previsioni
    Clima11 Novembre 2025

    L'estate di San Martino porta sole e clima mite in Italia con temperature sopra la media: le previsioni

    L’Estate di San Martino fa ritorno sull’Italia con l’alta pressione e correnti subtropicali che garantiranno tempo stabile e mite.
  • Meteo prossimi giorni: che tempo farà in questa prima metà di novembre?
    Clima10 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: che tempo farà in questa prima metà di novembre?

    L'Italia sembra già in piena estate di San Martino con sole e nebbie al Centro-Nord con temperature miti. Nuvole al Sud.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 15:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154