FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, il mare della Puglia è 5°C sopra media

L'aumento della temperatura delle acque del Golfo di Taranto mette in crisi gli equilibri marini: ci sono sempre più specie tropicali, a discapito di quelle autoctone
Ambiente22 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mare pugliese è sempre più caldo e solo negli ultimi 15 anni la sua temperatura media è cresciuta di 1°C. Quest'anno va anche peggio del solito: già alla fine di luglio, infatti, le acque del Golfo di Taranto avevano raggiunto i 30°C, ben 5°C al di sopra della media del periodo. Ma a preoccupare sono soprattutto la tendenza e le prospettive future: analizzando l’andamento degli ultimi anni, spiegano gli scienziati, appare evidente come le temperature medie siano in costante aumento, tanto che invertire il trend non è affatto facile e la situazione pare destinata ad aggravarsi ulteriormente.

Un mare sempre più tropicale

Il fenomeno dell’aumento della temperatura delle acque del Golfo di Taranto è una delle tante conseguenze tangibili del cambiamento climatico e dell'inquinamento atmosferico nel nostro paese. L’elemento più decisivo è che non si riscaldano solamente le acque superficiali ma anche quelle profonde, causando diversi problemi agli ecosistemi acquatici che da tempo immemore albergano nei mari pugliesi.

Per questo i pesci autoctoni, come per esempio il nasello, faticano ad adattarsi alle nuove condizioni e rischiano progressivamente di scomparire, o quantomeno di essere indotti a migrare verso nord, alla ricerca di acque più fresche.

Persino i mitili, come le cozze, soffrono di questo aumento della temperatura: a causa dell'acqua più calda perdono la loro capacità filtrante e possono per questo andare incontro alla morte.

Al contrario, i mari pugliesi ospitano sempre più specie tropicali: sono stati ritrovati vari esemplari di pesce pappagallo, pesce balestra e pesce coniglio, per esempio. Insomma, nell'arco di pochi anni stiamo assistendo a un cambiamento quantomai evidente delle condizioni delle acque del Golfo di Taranto. E, in linea di massima, si tratta di un trend visibile in moltissimi mari italiani, con dinamiche piuttosto simili: una tendenza generale che ha determinato in varie località anche la presenza di un numero anomalo di meduse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 14:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154