FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, il mare della Puglia è 5°C sopra media

L'aumento della temperatura delle acque del Golfo di Taranto mette in crisi gli equilibri marini: ci sono sempre più specie tropicali, a discapito di quelle autoctone
Ambiente22 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mare pugliese è sempre più caldo e solo negli ultimi 15 anni la sua temperatura media è cresciuta di 1°C. Quest'anno va anche peggio del solito: già alla fine di luglio, infatti, le acque del Golfo di Taranto avevano raggiunto i 30°C, ben 5°C al di sopra della media del periodo. Ma a preoccupare sono soprattutto la tendenza e le prospettive future: analizzando l’andamento degli ultimi anni, spiegano gli scienziati, appare evidente come le temperature medie siano in costante aumento, tanto che invertire il trend non è affatto facile e la situazione pare destinata ad aggravarsi ulteriormente.

Un mare sempre più tropicale

Il fenomeno dell’aumento della temperatura delle acque del Golfo di Taranto è una delle tante conseguenze tangibili del cambiamento climatico e dell'inquinamento atmosferico nel nostro paese. L’elemento più decisivo è che non si riscaldano solamente le acque superficiali ma anche quelle profonde, causando diversi problemi agli ecosistemi acquatici che da tempo immemore albergano nei mari pugliesi.

Per questo i pesci autoctoni, come per esempio il nasello, faticano ad adattarsi alle nuove condizioni e rischiano progressivamente di scomparire, o quantomeno di essere indotti a migrare verso nord, alla ricerca di acque più fresche.

Persino i mitili, come le cozze, soffrono di questo aumento della temperatura: a causa dell'acqua più calda perdono la loro capacità filtrante e possono per questo andare incontro alla morte.

Al contrario, i mari pugliesi ospitano sempre più specie tropicali: sono stati ritrovati vari esemplari di pesce pappagallo, pesce balestra e pesce coniglio, per esempio. Insomma, nell'arco di pochi anni stiamo assistendo a un cambiamento quantomai evidente delle condizioni delle acque del Golfo di Taranto. E, in linea di massima, si tratta di un trend visibile in moltissimi mari italiani, con dinamiche piuttosto simili: una tendenza generale che ha determinato in varie località anche la presenza di un numero anomalo di meduse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154