FacebookInstagramXWhatsApp

Allarme meduse in Italia: ecco svelato il motivo

Riscaldamento dell'acqua del mare ed assenza di pesci predatori. Ecco cosa ci può essere alla base di un fenomeno naturale che in Puglia porta i bagnanti a lanciare l'allarme meduse
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 21:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 21:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si parla ancora di allarme meduse in Italia. Dopo Trieste, quando qualche mese fa si parlò di vera e propria invasione nel golfo e dei problemi dei pescatori, ora tocca alla Puglia. Dove in particolare? A quanto pare negli ultimi giorni nel Salento i bagnanti e i pescatori hanno dovuto far i conti con inquilini indesiderati e hanno così lanciato diverse segnalazioni. A creare problemi ai vacanzieri che cercano refrigerio dal gran caldo portato dall'anticiclone con un bel bagno in mare è la medusa urticante conosciuta come medusa luminosa o con il nome scientifico “Pelagia noctiluca”.

Allarme meduse in Puglia: il problema in Salento

Le meduse stanno creando qualche piccolo problema ai bagnanti che in Puglia, più precisamente nella zona del Salento, vogliono godersi un po' di refrigerio dal grande caldo di questi giorni con un bel bagno in mare. Dopo le molteplici segnalazioni di punture, in diversi stanno cercando di desistere ed evitare di fare il bagno. Cosa si può fare per rimediare al problema? In realtà poco o nulla. L'uccisione delle meduse è illegale. Non ci sono molti mezzi con cui impedire la concentrazione delle meduse luminose nelle acque della Puglia.

Le cause della presenza delle meduse in Salento: il parere dei biologi

Quali sono le cause all'origine del problema? Cosa ha scatenato l'alta concentrazione di meduse in Salento? Per i biologi il fenomeno è del tutto naturale e si ripete spesso nei mari dell'Italia.

Quanto dovranno attendere i bagnanti del Salento per tornare tranquilli in acqua a fare il bagno? I biologi sottolineano che la durata della presenza delle meduse non è calcolabile. Secondo l’ultima esperienza si può ragionevolmente pensare che la concentrazione di questi piccoli ed indesiderati animali che popolano le acque del Salento possa durare pochi giorni, ma anche alcune settimane.

Ragionando invece su quanto accaduto pochi mesi fa a Trieste gli scienziati hanno evidenziato come la forte presenza delle meduse nelle acque italiane stia notevolmente aumentando. Il fenomeno, infatti, pur naturale, non si presentava così frequentemente anni fa. Una delle possibili cause potrebbe essere l'aumento della temperatura delle acque marine tanto da renderle quasi tropicali e pertanto perfette per ospitare questo tipo di medusa. Un'altra causa potrebbe essere individuata nella carenza di pesci e altri predatori per via della pesca industriale a strascico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 04:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154