Maltempo in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: nubifragi e temporali con anche 100-120 mm di acqua

Il maltempo è tornato a far registrare danni e disagi in buona parte del Paese con fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi tali da far scattare lo stato di allerta meteo. Nelle ultime ore violenti temporali e nubifragi hanno colpito diverse regioni del Nord tra cui il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Maltempo Veneto: temporali intensi fino a fino a 200 millimetri di pioggia
Una violenta ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore il Veneto. Piogge e temporali hanno interessato buona parte della regione con diverse zone interessate dallo stato di allerta meteo gialla diramata dal Dipartimento della Protezione Civile.
Lo stato di allerta è stata comunicato per il rischio temporali e idrogeologico nelle zone di Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. Nelle ultime ore si sono registrati nubifragi intensi e violenti, in particolare nel cuore delle notte, con disagi ed allagamenti nelle zone di Bibione e Caorle.
Dati allarmanti, visto che nel giro di poche ore sono caduti: 200 millimetri di pioggia a Bibione e 121 a Lignano. Non solo, l’Arpav ha registrato 122 millimetri tra San Michele al Tagliamento, Porto Santa Margherita e Caorle. Allagamenti nel centro di Bibione, frazione del comune di San Michele al Tagliamento, dove l'acqua ha invaso il centro storico con danni e disagi a negozi ed attività commerciali.
Anche a Lignano si sono registrati allagamenti che hanno richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco. Il presidente della Regione Luca Zaia ha voluto ringraziare la Protezione civile, vigili del fuoco e Polizia locale che da questa notte si stanno adoperando per riportare la situazione alla normalità.
#Bibione #Maltempo pic.twitter.com/T1HhdjLfDD
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) September 10, 2025
Maltempo Friuli Venezia Giulia: disagi da Gemona a Lignano
Anche in Friuli Venezia Giulia si sono registrati eventi temporaleschi intensi e pericolosi tali da far diramato lo stato di allerta meteo. Nel dettaglio nelle zone di Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia è scattato l'allarme di allerta arancione per rischio idrogeologico. Non solo sempre nelle zone di Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia è stata emessa l'allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico.
Nella bassa pianura udinese e nell’Isontino, infatti, le piogge battenti e continue hanno fatto registrare accumuli importanti di pioggia fino 30-50 millimetri. Solo a Gemona, cittadina della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, dati alla mano si sono registrati circa 40 millimetri. Il maltempo nella regione è stato accompagnato anche da forti venti fino a 40 km/h. Piogge e temporali anche tra Lignano e Grado dove non si escludono possibili mareggiate.
Maltempo Trentino Alto Adige: piogge e accumuli fino a 50 mm
La forte ondata di maltempo causata dal passaggio della perturbazione n.3 di settembre 2025 ha colpito nelle ultime ore anche il Trentino Alto Adige con fenomeni temporaleschi intensi e violenti. Piogge diffusi, anche a carattere di rovescio o temporale, si sono registrate nel corso del pomeriggio e della serata di martedì 9 settembre 2025 facendo accumulare anche 20-40 mm di acqua.
Tra le zone più a rischio ci sono i settori meridionali dove sono previsti anche accumuli fino a 50 mm. Fortunatamente la situazione climatica è destinata a migliorare da domani con il ritorno di un clima stabile e senza piogge.