FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

Forte maltempo in Toscana. Tra le più colpite la zona dell'Isola d'Elba dove i fenomeni, negli ultimi anni, si sono fatti sempre più intensi. Allagamenti e frane hanno causato parecchi disagi e problemi. Ecco le ultime news sulla situazione.
Eventi estremi11 Settembre 2025 - ore 11:42 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi11 Settembre 2025 - ore 11:42 - Redatto da Meteo.it

Nelle ultime ore a causa del forte maltempo in Toscana un violento nubifragio ha colpito l'Isola d'Elba provocando molti allagamenti e frane. Sull'isola la situazione si è fatta piuttosto critica e ora si contano i danni.

Le strade sono divenute veri e propri fiumi. A Portoferraio, in meno di un'ora, sono caduti oltre 70 millilitri di pioggia. In località Forno, invece, una frana ha isolato circa 200 persone.

Maltempo Toscana: la situazione all'Isola d'Elba

A causa del maltempo in Toscana si è verificato un nubifragio sull'Isola d'Elba. La situazione è apparsa subito piuttosto critica. Una frana, inoltre, ha isolato almeno 200 persone in località Forno. Tra di essi vi sono anche diversi turisti.

Questa frana ha causato l'interruzione della viabilità in località Forno, accanto alla spiaggia La Biodola. I mezzi della Provincia di Livorno hanno lavorato e stanno continuando a lavorare incessantemente per ripristinare la viabilità sulla SP 24.

Nel frattempo il Comune di Portoferraio ha organizzato un pullman navetta insieme alla Protezione civile per garantire lo spostamento delle persone. A causa del maltempo sono crollati anche pali della luce e sono andate in tilt centraline telefoniche. Per fortuna, però, nelle ultime ore, le linee telefoniche sono state ripristinate.

La pioggia battente oltre a essere colpevole della frane e a causare allagamenti di strade, scantinati, primi piani delle case e di esercizi pubblici e commerciali, ha fatto sì che esondassero anche il fosso della Valle di Lazzaro e il fosso della Concia, entrambi a Portoferraio.

Il sindaco di Portoferraio (Livorno) Tiziano Nocentini ha fatto sapere che: "La zona del Carburo, un'area dove c'era in origine una vecchia salina e che quindi si trova sotto il livello stradale, e quella della Sghinghetta, sono finite un'altra volta sott'acqua".

Maltempo Toscana: i danni nelle altre zone

Sempre nella notte fra martedì e mercoledì il maltempo in Toscana ha fatto sì che si scatenasse un violento temporale anche sul litorale grossetano, all’Argentario e all’isola del Giglio. In poco tempo sono caduti ben 67 mm di pioggia.

A Massa si sono registrati allagamenti diffusi che hanno riguardato in modo particolare la zona della stazione ferroviaria. Qui soprattutto il sottopasso di accesso ai binari è stato completamente inondato dall’acqua e chiuso. A Carrara a preoccupare è stato il torrente Carrione, arrivato a un passo dall’esondazione, poi scongiurata.

Ad Avenza, Marina e Fossone l’acqua ha invaso scantinati e piani terra, sollevando l’asfalto in più punti. Per finire si sono registrati diversi allagamenti anche nella zona di Battilana a causa della fuoriuscita di diversi canali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo Lombardia, allagamenti e disagi: un treno rischia deragliamento
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo Lombardia, allagamenti e disagi: un treno rischia deragliamento

    Maltempo in Lombardia, in provincia di Lecco un treno rischia deragliamento: scampata tragedia grazie ai Vigili del Fuoco.
  • Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
    Eventi estremi8 Settembre 2025

    Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?

    Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 15:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154